Il mio lavoro di tesi consiste in una ricerca e una comparazione su come Focus, Topic e V2 interagiscono in antico inglese e antico francese. L’analisi verrà estesa anche agli ordini V1, V3 e V4 per ottenere uno quadro completo sul movimento del verbo finito e l’interazione con la struttura informativa. Partendo dagli studi realizzati da Rizzi (1997), Beninca’ (2001) e Beninca’ & Poletto (2004) sulla periferia sinistra, ovvero l’area che si trova alla sinistra del soggetto della frase, illustrerò prima di tutto come essa si compone e quali sono gli elementi che possono essere dislocati, tramite processi sintattici, al suo interno. Una particolare attenzione sarà riservata alle categorie strutturali informative e la loro realizzazione nella periferia sinistra. Lo scopo del primo capitolo è di spiegare come l’inglese moderno e il francese moderno si comportano in termini di periferia sinistra, Focus, Topic e V2 cosicché sarà possibile, nei capitoli successivi, definire quali erano le caratteristiche delle loro precedenti fasi. Varie analisi verranno prese in considerazione; questo mostra che c’è spazio per il dibattito. I due capitoli successivi si concentreranno sull’analisi di Focus, Topic e V2 (e V1/V3/V4) nelle frasi principali dell’antico francese e dell’antico inglese. Svariati studi effettuati dagli anni ’90 fino ai giorni nostri sono presi in considerazione per tracciare l’evoluzione che l’antico inglese e l’antico francese hanno subito ma anche per mostrare se V2 interagisce in entrambi le lingue con la realizzazione del Topic o del Focus. Inoltre, lo scopo finale di questa tesi è di fornire una comparazione dettagliata dei risultati ottenuti dagli studi di queste lingue. Nell’ultimo capitolo, un’analisi empirica verrà condotta su alcuni testi dell’antico inglese e dell’antico francese per studiare l’interazione tra Focus, Topic e V2 ma anche frasi con ordine V1, V3 e V4 per ottenere un quadro completo sull’interazione tra movimento del verbo finito e struttura informativa. Facendo parte di due gruppi di famiglie linguistiche differenti, il punto focale della tesi sarà quello di stabilire se l’antico inglese e l’antico francese condividono alcuni aspetti nella realizzazione di Focus, Topic e V2 oppure se le differenze prevalgono.

A comparison between the Old English and the Old French left peripheries: the interaction between Focus, Topic and verb fronting.

Zonzini, Arianna
2024/2025

Abstract

Il mio lavoro di tesi consiste in una ricerca e una comparazione su come Focus, Topic e V2 interagiscono in antico inglese e antico francese. L’analisi verrà estesa anche agli ordini V1, V3 e V4 per ottenere uno quadro completo sul movimento del verbo finito e l’interazione con la struttura informativa. Partendo dagli studi realizzati da Rizzi (1997), Beninca’ (2001) e Beninca’ & Poletto (2004) sulla periferia sinistra, ovvero l’area che si trova alla sinistra del soggetto della frase, illustrerò prima di tutto come essa si compone e quali sono gli elementi che possono essere dislocati, tramite processi sintattici, al suo interno. Una particolare attenzione sarà riservata alle categorie strutturali informative e la loro realizzazione nella periferia sinistra. Lo scopo del primo capitolo è di spiegare come l’inglese moderno e il francese moderno si comportano in termini di periferia sinistra, Focus, Topic e V2 cosicché sarà possibile, nei capitoli successivi, definire quali erano le caratteristiche delle loro precedenti fasi. Varie analisi verranno prese in considerazione; questo mostra che c’è spazio per il dibattito. I due capitoli successivi si concentreranno sull’analisi di Focus, Topic e V2 (e V1/V3/V4) nelle frasi principali dell’antico francese e dell’antico inglese. Svariati studi effettuati dagli anni ’90 fino ai giorni nostri sono presi in considerazione per tracciare l’evoluzione che l’antico inglese e l’antico francese hanno subito ma anche per mostrare se V2 interagisce in entrambi le lingue con la realizzazione del Topic o del Focus. Inoltre, lo scopo finale di questa tesi è di fornire una comparazione dettagliata dei risultati ottenuti dagli studi di queste lingue. Nell’ultimo capitolo, un’analisi empirica verrà condotta su alcuni testi dell’antico inglese e dell’antico francese per studiare l’interazione tra Focus, Topic e V2 ma anche frasi con ordine V1, V3 e V4 per ottenere un quadro completo sull’interazione tra movimento del verbo finito e struttura informativa. Facendo parte di due gruppi di famiglie linguistiche differenti, il punto focale della tesi sarà quello di stabilire se l’antico inglese e l’antico francese condividono alcuni aspetti nella realizzazione di Focus, Topic e V2 oppure se le differenze prevalgono.
2024-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873760-1286837.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17274