La tesi si concentra sull'analisi antropologica di una storia di vita. Passando dalla storia generale alla storia individuale e viceversa vengono prese in considerazione alcune tappe salienti della storia di Cuba, come la dittatura, la rivoluzione ed il periodo speciale. Gli eventi vengono analizzati per lo più attraverso l'uso di una biografia. Questa scelta è stata fatta per comprendere più a fondo gli avvenimenti, per scoprire il senso che hanno avuto nella vita di una persona, in questo caso nella vita di Luisa, donna cubana di 78 anni. La tesi propone una rete di connessioni fra i principali avvenimenti storici di Cuba e gli episodi più importanti della vita di Luisa, servendosi di un approccio storico (in particolare di storia orale), antropologico (in particolare dell'antropologia dello spazio e medica) e dell'entografia della persona.

Attraverso gli occhi di Luisa. Itinerari etnografici tra storia e storia di vita. Cuba, Matanzas.

Fabris, Camilla
2017/2018

Abstract

La tesi si concentra sull'analisi antropologica di una storia di vita. Passando dalla storia generale alla storia individuale e viceversa vengono prese in considerazione alcune tappe salienti della storia di Cuba, come la dittatura, la rivoluzione ed il periodo speciale. Gli eventi vengono analizzati per lo più attraverso l'uso di una biografia. Questa scelta è stata fatta per comprendere più a fondo gli avvenimenti, per scoprire il senso che hanno avuto nella vita di una persona, in questo caso nella vita di Luisa, donna cubana di 78 anni. La tesi propone una rete di connessioni fra i principali avvenimenti storici di Cuba e gli episodi più importanti della vita di Luisa, servendosi di un approccio storico (in particolare di storia orale), antropologico (in particolare dell'antropologia dello spazio e medica) e dell'entografia della persona.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843621-1209846.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17271