Il presente lavoro di tesi si inserisce nell'ambito di un progetto PRA (Programma di Ricerca in Artico) dal titolo "Boundary layer Evolution Through Harmonization of Aerosol measurements at Ny-Ålesund research stations - BETHA-NyÅ". Nello specifico è stata investigato la presenza di alcuni inquinati emergenti quali Benzotiazoli e Acidi Aloacetici nel PM10, campionato nella zona artica dell’isole Svalbard (Norvegia). Tali inquinanti sono ancora poco ricercati e studiati in queste zone. Questa ricerca ha lò scopo di determinarne la presenza e di comprenderne le sorgenti, utilizzando anche altri traccianti chimici come il sodio, tracciante di input da spray marino o l'acido metansolfonico (MSA), tracciante di produzione primaria biogenica marina. Per effettuare tali analisi sono stati impiegate tecniche preanalitiche e analisi con HPLC-MS e ICP-MS. Infine, si auspica che tale studio sia un punto di partenza per effettuare ulteriori indagini riguardatati tali analiti nelle zone artiche.

DETERMINAZIONE DI INQUINANTI DI NUOVA GENERAZIONE, BENZOTIAZOLI E ACIDI ALOACETICI, NELL’AEROSOL ATMOSFERICO ARTICO

Ulgelmo, Beatrice
2024/2025

Abstract

Il presente lavoro di tesi si inserisce nell'ambito di un progetto PRA (Programma di Ricerca in Artico) dal titolo "Boundary layer Evolution Through Harmonization of Aerosol measurements at Ny-Ålesund research stations - BETHA-NyÅ". Nello specifico è stata investigato la presenza di alcuni inquinati emergenti quali Benzotiazoli e Acidi Aloacetici nel PM10, campionato nella zona artica dell’isole Svalbard (Norvegia). Tali inquinanti sono ancora poco ricercati e studiati in queste zone. Questa ricerca ha lò scopo di determinarne la presenza e di comprenderne le sorgenti, utilizzando anche altri traccianti chimici come il sodio, tracciante di input da spray marino o l'acido metansolfonico (MSA), tracciante di produzione primaria biogenica marina. Per effettuare tali analisi sono stati impiegate tecniche preanalitiche e analisi con HPLC-MS e ICP-MS. Infine, si auspica che tale studio sia un punto di partenza per effettuare ulteriori indagini riguardatati tali analiti nelle zone artiche.
2024-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877029-1286820.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17263