Diazoalcani complessi di ferro del tipo [Fe(η5-C5H5)(N2CAr1Ar2)(dppe)]BPh4 1 (Ar1= Ph, Ar2= p-tolyl, a; Ar1Ar2= C12H8, b; dppe= 1,2 bis(difenilfosfina)etano) sono stati preparati trattando il cloro complesso FeCl(η5-C5H5)(dppe) con un eccesso dell’appropriato diazoalcano Ar1Ar2CN2 usando come solvente una miscela di etanolo e diclorometano (1:1). Lo studio della reattività dei complessi 1 ha dimostrato che questi reagiscono con acrilonitrile per dare 3H-pirazolo derivati del tipo {Fe(η5-C5H5)[κ1-N=NC(Ar1Ar2)CH2CH(CN)](dppe)}BPh4 2. Azine complessi {RuCl[κ1-N(=C(H)Ph)N=C(H)Ph](η6-p-cimene)L}BPh4 3 sono stati preparati trattando i cloro complessi RuCl2(η6-p-cimene)L, dove L= P(OEt)3, P(OMe)3 e PPh(OEt)2, con un eccesso di azina in etanolo e in presenza di NaBPh4. La reazione dei dicloro complessi RuCl2(η6-p-cimene)L con acetonazina [(H3C)2C=N-N=C(CH3)2] in etanolo porta invece all’idrazone complesso {RuCl[NH2N=C(CH3)2](η6-p-cimene)L}BPh4 4. Tutti i complessi sono stati caratterizzati spettroscopicamente attraverso l’utilizzo di IR e NMR. Le azine complesse sono state analizzate anche attraverso diffrazione dei raggi X, determinando così la struttura cristallina dei due complessi {RuCl[κ1-N(=C(H)Ph)N= C(H)Ph](η6-p-cimene)L}BPh4 dove L= P(OEt)3 e P(OMe)3.

Sintesi e reattività di azine e diazoalcani complessi di ferro e rutenio.

Sibilla, Francesca
2015/2016

Abstract

Diazoalcani complessi di ferro del tipo [Fe(η5-C5H5)(N2CAr1Ar2)(dppe)]BPh4 1 (Ar1= Ph, Ar2= p-tolyl, a; Ar1Ar2= C12H8, b; dppe= 1,2 bis(difenilfosfina)etano) sono stati preparati trattando il cloro complesso FeCl(η5-C5H5)(dppe) con un eccesso dell’appropriato diazoalcano Ar1Ar2CN2 usando come solvente una miscela di etanolo e diclorometano (1:1). Lo studio della reattività dei complessi 1 ha dimostrato che questi reagiscono con acrilonitrile per dare 3H-pirazolo derivati del tipo {Fe(η5-C5H5)[κ1-N=NC(Ar1Ar2)CH2CH(CN)](dppe)}BPh4 2. Azine complessi {RuCl[κ1-N(=C(H)Ph)N=C(H)Ph](η6-p-cimene)L}BPh4 3 sono stati preparati trattando i cloro complessi RuCl2(η6-p-cimene)L, dove L= P(OEt)3, P(OMe)3 e PPh(OEt)2, con un eccesso di azina in etanolo e in presenza di NaBPh4. La reazione dei dicloro complessi RuCl2(η6-p-cimene)L con acetonazina [(H3C)2C=N-N=C(CH3)2] in etanolo porta invece all’idrazone complesso {RuCl[NH2N=C(CH3)2](η6-p-cimene)L}BPh4 4. Tutti i complessi sono stati caratterizzati spettroscopicamente attraverso l’utilizzo di IR e NMR. Le azine complesse sono state analizzate anche attraverso diffrazione dei raggi X, determinando così la struttura cristallina dei due complessi {RuCl[κ1-N(=C(H)Ph)N= C(H)Ph](η6-p-cimene)L}BPh4 dove L= P(OEt)3 e P(OMe)3.
2015-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834898-1192395.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17261