I ranking universitari negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più e sono sempre più importanti e presi in considerazione. La tesi proprone uno studio dei pricipali ranking universitari internazionali soffermandosi sul come essi vengono creati, sulla loro importanza e mettendo in evidenza anche alcune criticità. Nel proseguio si propone una disamina dei ranking che prendono in considerazione solo la sostenibilià, tema molto diffuso e di attualità a cui le università stanno dando grande importanza e risposta. Si propone uno studio sul caso Ca' Foscari ovvero di come il nostro ateneo attua delle scelte e offre diverse possibilità per rispondere al tema della sostenibilità. Infine, si propone il metodo TOPSIS e di come potrebbe essere utilizzato per classificare le Università.
Analisi dei principali ranking internazionali che valutano l'impegno degli Atenei sulla sostenibilità
Sartorato, Gianluca
2024/2025
Abstract
I ranking universitari negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più e sono sempre più importanti e presi in considerazione. La tesi proprone uno studio dei pricipali ranking universitari internazionali soffermandosi sul come essi vengono creati, sulla loro importanza e mettendo in evidenza anche alcune criticità. Nel proseguio si propone una disamina dei ranking che prendono in considerazione solo la sostenibilià, tema molto diffuso e di attualità a cui le università stanno dando grande importanza e risposta. Si propone uno studio sul caso Ca' Foscari ovvero di come il nostro ateneo attua delle scelte e offre diverse possibilità per rispondere al tema della sostenibilità. Infine, si propone il metodo TOPSIS e di come potrebbe essere utilizzato per classificare le Università.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875909-1286805.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17251