In questo saggio si tenterà di analizzare l’insediamento presso Santa Maria dei Frari, a Venezia, usandolo come mezzo per approfondire argomenti correlati e fornire un’immagine più completa della presenza dei religiosi in città. Verranno esaminate le origini di questo convento, e degli altri due conventi lagunari, riflettendo sull’impatto della tradizione agiografica nella storiografia, più in particolare riguardo l'assegnazione della nascita di questi insediamenti. Si esaminerà l’arrivo dei frati in città, commentando alcune fonti, per poi approfondire la loro installazione presso i Frari e il loro progressivo consolidamento, ripercorso tramite le varie fasi di costruzione della chiesa e del campo, sino al XV secolo. Verrà poi vagliato il rapporto che legava i religiosi al laicato veneziano, tentando di comprendere il livello di successo che i primi maturarono tra la popolazione e quali fossero gli interlocutori, se il ceto magnatizio o il popolo minuto. Infine, si analizzerà l’impiego da parte del governo della Serenissima dei frati in questioni politico amministrative, comparandolo con casi di altri centri italiani.

I Frari: un caso di studio sulla francescanità a Venezia

Meneghello, Enrico
2024/2025

Abstract

In questo saggio si tenterà di analizzare l’insediamento presso Santa Maria dei Frari, a Venezia, usandolo come mezzo per approfondire argomenti correlati e fornire un’immagine più completa della presenza dei religiosi in città. Verranno esaminate le origini di questo convento, e degli altri due conventi lagunari, riflettendo sull’impatto della tradizione agiografica nella storiografia, più in particolare riguardo l'assegnazione della nascita di questi insediamenti. Si esaminerà l’arrivo dei frati in città, commentando alcune fonti, per poi approfondire la loro installazione presso i Frari e il loro progressivo consolidamento, ripercorso tramite le varie fasi di costruzione della chiesa e del campo, sino al XV secolo. Verrà poi vagliato il rapporto che legava i religiosi al laicato veneziano, tentando di comprendere il livello di successo che i primi maturarono tra la popolazione e quali fossero gli interlocutori, se il ceto magnatizio o il popolo minuto. Infine, si analizzerà l’impiego da parte del governo della Serenissima dei frati in questioni politico amministrative, comparandolo con casi di altri centri italiani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874030-1286769.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17235