Il ruolo degli eventi nel turismo è di grande spessore per il territorio che li ospita. Dopo una descrizione del tema in generale, si vuole presentare un esempio concreto nell’ambito dello sport. La scelta ricade sul Giro d’Italia organizzato da RCS Sport. Per l’edizione del 2019 parte da Bologna e, dopo aver percorso tutta la penisola italiana, arriva a Verona il 2 Giugno. Si vuole analizzare come esso aiuta le varie aree che percorre a svilupparsi sia a livello territoriale che a livello di destinazione turistica. La tesi analizza l'influenza della Corsa Rosa per le località più famose come Verona e per le località di montagna meno conosciute. Inoltre, fa riferimento a tutti i soggetti che collaborano e lavorano durante il Giro d'Italia, dall'organizzazione alle città di tappa e ai Tour Operator ufficiali.
Il MARKETING TERRITORIALE E IL TURISMO ATTRAVERSO I GRANDI EVENTI: IL CASO DEL GIRO D'ITALIA
Quintarelli, Chiara
2019/2020
Abstract
Il ruolo degli eventi nel turismo è di grande spessore per il territorio che li ospita. Dopo una descrizione del tema in generale, si vuole presentare un esempio concreto nell’ambito dello sport. La scelta ricade sul Giro d’Italia organizzato da RCS Sport. Per l’edizione del 2019 parte da Bologna e, dopo aver percorso tutta la penisola italiana, arriva a Verona il 2 Giugno. Si vuole analizzare come esso aiuta le varie aree che percorre a svilupparsi sia a livello territoriale che a livello di destinazione turistica. La tesi analizza l'influenza della Corsa Rosa per le località più famose come Verona e per le località di montagna meno conosciute. Inoltre, fa riferimento a tutti i soggetti che collaborano e lavorano durante il Giro d'Italia, dall'organizzazione alle città di tappa e ai Tour Operator ufficiali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867760-1231002.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1723