La presente tesi si pone come obiettivo quello di riflettere sul ruolo dei danmei nel processo di rielaborazione dell’identità di genere e della sessualità femminile in Cina. Il primo capitolo si soffermerà su un’introduzione della letteratura del web, del genere danmei e delle piattaforme letterarie che hanno portato al suo successo in rete. Nel secondo capitolo verrà approfondito il tentativo delle funü di sfidare le gerarchie di genere e ridefinire dal punto di vista delle donne l'identità maschile e femminile tradizionale. Si indagherà inoltre sul ruolo dei danmei nel processo d'esplorazione ed espressione della sessualità femminile considerata un tabù in Cina. Il terzo capitolo si focalizzerà infine sulla trasformazione dei danmei in un fenomeno di massa, con la formazione in rete di comunità letterarie impegnate nell’elaborazione di un’identità collettiva e nella lotta alla censura.
I danmei e la sfida alle norme di genere: il punto di vista delle donne sull'identità di genere e sessuale femminile in Cina
Manganello, Monica
2024/2025
Abstract
La presente tesi si pone come obiettivo quello di riflettere sul ruolo dei danmei nel processo di rielaborazione dell’identità di genere e della sessualità femminile in Cina. Il primo capitolo si soffermerà su un’introduzione della letteratura del web, del genere danmei e delle piattaforme letterarie che hanno portato al suo successo in rete. Nel secondo capitolo verrà approfondito il tentativo delle funü di sfidare le gerarchie di genere e ridefinire dal punto di vista delle donne l'identità maschile e femminile tradizionale. Si indagherà inoltre sul ruolo dei danmei nel processo d'esplorazione ed espressione della sessualità femminile considerata un tabù in Cina. Il terzo capitolo si focalizzerà infine sulla trasformazione dei danmei in un fenomeno di massa, con la formazione in rete di comunità letterarie impegnate nell’elaborazione di un’identità collettiva e nella lotta alla censura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893500-1286761.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17229