Dall’inizio degli anni ’90 del secolo scorso si è assistito ad un declino delle fanerogame nel sotto-bacino settentrionale della laguna di Venezia, a causa di molteplici impatti antropici. Di recente, sono stati attuati interventi di ripristino degli habitat di prateria della laguna nord di Venezia mediante il trapianto di fanerogame marine. Per valutare il successo degli interventi di ripristino in termini di miglioramento dello stato ecologico e della funzionalità lagunare, è stato considerato anche l'elemento di qualità ecologica "Fauna Ittica", come previsto dalla Direttiva 2000/60/CE. Nella tesi vengono analizzati e discussi i risultati del monitoraggio della fauna ittica al fine di valutare lo stato ecologico di siti in cui è stato effettuato il trapianto delle fanerogame. La comunità ittica è stata campionata dal 2014 al 2017 in otto stazioni di trapianto delle fanerogame, e in due stazioni di prateria naturale utilizzate come riferimento. Sono stati calcolati i principali descrittori di struttura e diversità del popolamento ittico, ed analizzati attraverso l’impiego di strumenti statistici uni- e multi-variati. L’Habitat Fish BioIndicator (HFBI), sviluppato ai fini dell’implementazione della Direttiva 2000/60/CE nelle acque di transizione italiane, è stato inoltre applicato per valutare le variazioni dello stato ecologico a seguito del ripristino

La fauna ittica come indicatore del ripristino ecologico: variazioni dello stato ecologico e della struttura di comunità a seguito del ripristino di praterie di fanerogame in laguna nord di Venezia

Vescovo, Alessandra
2017/2018

Abstract

Dall’inizio degli anni ’90 del secolo scorso si è assistito ad un declino delle fanerogame nel sotto-bacino settentrionale della laguna di Venezia, a causa di molteplici impatti antropici. Di recente, sono stati attuati interventi di ripristino degli habitat di prateria della laguna nord di Venezia mediante il trapianto di fanerogame marine. Per valutare il successo degli interventi di ripristino in termini di miglioramento dello stato ecologico e della funzionalità lagunare, è stato considerato anche l'elemento di qualità ecologica "Fauna Ittica", come previsto dalla Direttiva 2000/60/CE. Nella tesi vengono analizzati e discussi i risultati del monitoraggio della fauna ittica al fine di valutare lo stato ecologico di siti in cui è stato effettuato il trapianto delle fanerogame. La comunità ittica è stata campionata dal 2014 al 2017 in otto stazioni di trapianto delle fanerogame, e in due stazioni di prateria naturale utilizzate come riferimento. Sono stati calcolati i principali descrittori di struttura e diversità del popolamento ittico, ed analizzati attraverso l’impiego di strumenti statistici uni- e multi-variati. L’Habitat Fish BioIndicator (HFBI), sviluppato ai fini dell’implementazione della Direttiva 2000/60/CE nelle acque di transizione italiane, è stato inoltre applicato per valutare le variazioni dello stato ecologico a seguito del ripristino
2017-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838669-1209241.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17220