Questa tesi intende approfondire il concetto filosofico di virtualità, esplorando il pensiero di due diversi autori: Antonio Rosmini e Henri Bergson. L'analisi di tale tematica, attraverso le opere dei due filosofi, contribuisce ad una maggiore consapevolezza dell'esistenza, della realtà che circonda l’essere umano e dei principi fondamentali che regolano la sua percezione del mondo. L'elaborato si propone, attraverso un'indagine approfondita delle loro opere, di far luce sulle diverse implicazioni metafisiche del virtuale.
Implicazioni metafisiche del virtuale a partire da Antonio Rosmini
Meneghello, Federico
2024/2025
Abstract
Questa tesi intende approfondire il concetto filosofico di virtualità, esplorando il pensiero di due diversi autori: Antonio Rosmini e Henri Bergson. L'analisi di tale tematica, attraverso le opere dei due filosofi, contribuisce ad una maggiore consapevolezza dell'esistenza, della realtà che circonda l’essere umano e dei principi fondamentali che regolano la sua percezione del mondo. L'elaborato si propone, attraverso un'indagine approfondita delle loro opere, di far luce sulle diverse implicazioni metafisiche del virtuale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893490-1286748.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17219