L’elaborato, definiti e circoscritti nella prima parte i concetti di disabilità e salute mentale da un punto di vista storico e legislativo e delineata la funzione medica e sociale del Dipartimento di Salute Mentale, si focalizza sulle opportunità lavorative offerte ai pazienti dei CSM veneziani, tenendo conto della legislazione in materia e della funzione riabilitativa del lavoro, attraverso l’esposizione di alcuni casi studio. In particolare, sono descritti i cambiamenti verificatosi successivamente alle leggi 180/78 e 833/78 che hanno portato ad una nuova visione e gestione della malattia mentale in Italia e definite le caratteristiche del Dipartimento di Salute Mentale, dell’utenza presente e dell’équipe multi professionale, soffermandosi sul peculiare ruolo assunto dall’assistente sociale all’interno del Dipartimento ed evidenziando l’importanza della valorizzazione non solo dell’aspetto medico, ma anche dell’aspetto sociale della presa in carico. La tesi mira a illustrare le opportunità lavorative offerte ai pazienti dei Centri di Salute Mentale del territorio veneziano descrivendone non solo le caratteristiche ma anche l’importanza che il lavoro assume da un punto di vista riabilitativo, come agente promotore dell’integrazione dei pazienti con problematiche psichiatriche all’interno del tessuto sociale. La redazione dell’elaborato è stata resa possibile grazie all’attività di tirocinio svolta presso i Centri di Salute Mentale di Venezia e Lido, che hanno consentito la conoscenza approfondita delle possibilità lavorative proposte e della loro importante funzione nel percorso di crescita e autonomia dei pazienti.

Salute mentale e inclusione lavorativa: il caso dei pazienti dei Centri di Salute Mentale veneziani

Filibeck, Anita Luna
2024/2025

Abstract

L’elaborato, definiti e circoscritti nella prima parte i concetti di disabilità e salute mentale da un punto di vista storico e legislativo e delineata la funzione medica e sociale del Dipartimento di Salute Mentale, si focalizza sulle opportunità lavorative offerte ai pazienti dei CSM veneziani, tenendo conto della legislazione in materia e della funzione riabilitativa del lavoro, attraverso l’esposizione di alcuni casi studio. In particolare, sono descritti i cambiamenti verificatosi successivamente alle leggi 180/78 e 833/78 che hanno portato ad una nuova visione e gestione della malattia mentale in Italia e definite le caratteristiche del Dipartimento di Salute Mentale, dell’utenza presente e dell’équipe multi professionale, soffermandosi sul peculiare ruolo assunto dall’assistente sociale all’interno del Dipartimento ed evidenziando l’importanza della valorizzazione non solo dell’aspetto medico, ma anche dell’aspetto sociale della presa in carico. La tesi mira a illustrare le opportunità lavorative offerte ai pazienti dei Centri di Salute Mentale del territorio veneziano descrivendone non solo le caratteristiche ma anche l’importanza che il lavoro assume da un punto di vista riabilitativo, come agente promotore dell’integrazione dei pazienti con problematiche psichiatriche all’interno del tessuto sociale. La redazione dell’elaborato è stata resa possibile grazie all’attività di tirocinio svolta presso i Centri di Salute Mentale di Venezia e Lido, che hanno consentito la conoscenza approfondita delle possibilità lavorative proposte e della loro importante funzione nel percorso di crescita e autonomia dei pazienti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893478-1286737.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17212