L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano di otto brevi racconti, scritti dall’autore spagnolo Ramón J. Sender. Tali testi, fanno parte del libro Cuentos y Leyendas, una raccolta nella quale introduzione, edizione e glossario sono stati curati da José Domingo Dueñas Lorente. La traduzione dei racconti (ricchi di terminologia specifica e di termini colloquiali) è stata svolta con il fine di rendere il testo tradotto il più fedele possibile al testo originale, seppur intervenendo negli elementi più complessi e meno comprensibili per favorirne la leggibilità per il lettore di lingua italiana. L’elaborato finale si compone di tre capitoli: nel primo si presentano ed analizzano il libro Cuentos y Leyendas e i racconti oggetto di traduzione, fornendo informazioni relative all’autore, al contesto storico e agli aspetti linguistici. Nel secondo capitolo viene presentata una proposta di traduzione degli otto racconti, accompagnata dai testi in lingua originale. Nel terzo capitolo si presenta un commento traduttologico riguardo il lavoro svolto, nel quale vengono presentate le strategie utilizzate e i principali problemi riscontrati durante la traduzione. La tesi si conclude con un glossario spagnolo-italiano con i vocaboli più complessi e caratteristici incontrati all’interno dei racconti tradotti e con la bibliografia delle fonti citate.
“Cuentos y Leyendas” di Ramón J. Sender: proposta di traduzione.
Rosso, Arianna
2024/2025
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano di otto brevi racconti, scritti dall’autore spagnolo Ramón J. Sender. Tali testi, fanno parte del libro Cuentos y Leyendas, una raccolta nella quale introduzione, edizione e glossario sono stati curati da José Domingo Dueñas Lorente. La traduzione dei racconti (ricchi di terminologia specifica e di termini colloquiali) è stata svolta con il fine di rendere il testo tradotto il più fedele possibile al testo originale, seppur intervenendo negli elementi più complessi e meno comprensibili per favorirne la leggibilità per il lettore di lingua italiana. L’elaborato finale si compone di tre capitoli: nel primo si presentano ed analizzano il libro Cuentos y Leyendas e i racconti oggetto di traduzione, fornendo informazioni relative all’autore, al contesto storico e agli aspetti linguistici. Nel secondo capitolo viene presentata una proposta di traduzione degli otto racconti, accompagnata dai testi in lingua originale. Nel terzo capitolo si presenta un commento traduttologico riguardo il lavoro svolto, nel quale vengono presentate le strategie utilizzate e i principali problemi riscontrati durante la traduzione. La tesi si conclude con un glossario spagnolo-italiano con i vocaboli più complessi e caratteristici incontrati all’interno dei racconti tradotti e con la bibliografia delle fonti citate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893487-1286730.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17207