Lo scopo della tesi è quello di fornire una visuale a tutto campo dei complessi edilizi e degli impianti commerciali ed artigianali che costituiscono l’insula 12 della Regio I nella loro ultima fase di frequentazione prendendo in considerazione la documentazione edita ed inedita, costituita da Diari di scavo, bozzetti e disegni e grazie ad una ricognizione autoptica e a successiva documentazione fotografica. In particolare, notevole importanza viene data alla funzionalità delle strutture e alla loro trasformazione a seguito del sisma del 62 d.C.

L'ultima fase di frequentazione dell'Insula 12 della Regio I: funzionalità e trasformazioni d'uso.

Renis, Giulia
2017/2018

Abstract

Lo scopo della tesi è quello di fornire una visuale a tutto campo dei complessi edilizi e degli impianti commerciali ed artigianali che costituiscono l’insula 12 della Regio I nella loro ultima fase di frequentazione prendendo in considerazione la documentazione edita ed inedita, costituita da Diari di scavo, bozzetti e disegni e grazie ad una ricognizione autoptica e a successiva documentazione fotografica. In particolare, notevole importanza viene data alla funzionalità delle strutture e alla loro trasformazione a seguito del sisma del 62 d.C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856459-1209017.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.07 MB
Formato Adobe PDF
8.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17205