Il presente studio esamina tramite questionari creati appositamente la diffusione dell’accusativo preposizionale nell’italiano corrente per determinare se questa costruzione possa dirsi effettivamente presente e quali caratteristiche tendano a renderla più o meno accettabile. Le caratteristiche esaminate sono: la posizione della costruzione accusativa, il tipo di verbo utilizzato, la presenza o meno della ripresa clitica e la persona ed il numero; tali caratteristiche sono ricavate da studi precedenti sull’argomento, di cui viene presentata un’ampia sintesi, e ne sono verificate tutte le possibili combinazioni. I dati ottenuti dai questionari sono analizzati statisticamente; le relazioni significative sono discusse e vengono ipotizzate delle spiegazioni sulla base della teoria linguistica.

Prepositional Accusative in Contemporary Italian

Ferrazzi, Jader
2017/2018

Abstract

Il presente studio esamina tramite questionari creati appositamente la diffusione dell’accusativo preposizionale nell’italiano corrente per determinare se questa costruzione possa dirsi effettivamente presente e quali caratteristiche tendano a renderla più o meno accettabile. Le caratteristiche esaminate sono: la posizione della costruzione accusativa, il tipo di verbo utilizzato, la presenza o meno della ripresa clitica e la persona ed il numero; tali caratteristiche sono ricavate da studi precedenti sull’argomento, di cui viene presentata un’ampia sintesi, e ne sono verificate tutte le possibili combinazioni. I dati ottenuti dai questionari sono analizzati statisticamente; le relazioni significative sono discusse e vengono ipotizzate delle spiegazioni sulla base della teoria linguistica.
2017-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837440-1208937.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 936.68 kB
Formato Adobe PDF
936.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17191