Il presente lavoro si articola in tre capitoli volti a inquadrare giuridicamente il reato di bancarotta e, in particolare sulla bancarotta su beni di provenienza illecita. Nello specifico verranno delineati i presupposti del reato di bancarotta, approfondendo il ruolo e la natura giuridica della sentenza dichiarativa di fallimento e analizzando come una pronuncia civile possa determinare o influire sul tempus commissi delicti dell’illecito oggetto di studio. Si procederà quindi ad analizzare la bancarotta in base alla tipologia di illecito che ha determinato l’ingresso dei beni nel patrimonio del fallito distinguendosi tra illecito civile, amministrativo e penale, individuando gli elementi connotanti ciascuno di essi e il file rouge sottostante.

La bancarotta fraudolenta su beni di provenienza illecita

Frascati, Michela
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro si articola in tre capitoli volti a inquadrare giuridicamente il reato di bancarotta e, in particolare sulla bancarotta su beni di provenienza illecita. Nello specifico verranno delineati i presupposti del reato di bancarotta, approfondendo il ruolo e la natura giuridica della sentenza dichiarativa di fallimento e analizzando come una pronuncia civile possa determinare o influire sul tempus commissi delicti dell’illecito oggetto di studio. Si procederà quindi ad analizzare la bancarotta in base alla tipologia di illecito che ha determinato l’ingresso dei beni nel patrimonio del fallito distinguendosi tra illecito civile, amministrativo e penale, individuando gli elementi connotanti ciascuno di essi e il file rouge sottostante.
2017-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844060-1208686.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17172