Partendo da un’analisi di varie teorie dell’adattamento, con un’attenzione particolare al concetto di intertestualità, la tesi si ripropone di mostrare il mito di Shakespeare sotto una luce diversa: Shakespeare nelle sue vesti di adattatore, il cui corpus letterario si presta costantemente ad essere rielaborato da epoche diverse. A questo proposito, viene presentato il progetto Hogarth Shakespeare, lanciato nel 2016 dalla casa editrice Hogarth Shakespeare Press. All’ambizioso progetto hanno partecipato alcuni dei migliori narratori internazionali con le loro riproposizioni originali di storie shakespeariane in chiave contemporanea. Tra questi romanzi, Vinegar Girl di Anne Tyler, una rielaborazione moderna de La bisbetica domata, è stata presa in considerazione per trattare temi cari alla critica femminista. L’ultima parte dell’elaborato propone una critica postcoloniale al progetto: la squadra di scrittori chiamata a raccolta per prendere parte a questo progetto sembra essere poco rappresentativa della società moderna e di tutta quella parte di mondo che è entrata in contatto con Shakespeare per diverse ragioni e ne è stata influenzata.

Hogarth Shakespeare

Vesentini, Giorgia
2024/2025

Abstract

Partendo da un’analisi di varie teorie dell’adattamento, con un’attenzione particolare al concetto di intertestualità, la tesi si ripropone di mostrare il mito di Shakespeare sotto una luce diversa: Shakespeare nelle sue vesti di adattatore, il cui corpus letterario si presta costantemente ad essere rielaborato da epoche diverse. A questo proposito, viene presentato il progetto Hogarth Shakespeare, lanciato nel 2016 dalla casa editrice Hogarth Shakespeare Press. All’ambizioso progetto hanno partecipato alcuni dei migliori narratori internazionali con le loro riproposizioni originali di storie shakespeariane in chiave contemporanea. Tra questi romanzi, Vinegar Girl di Anne Tyler, una rielaborazione moderna de La bisbetica domata, è stata presa in considerazione per trattare temi cari alla critica femminista. L’ultima parte dell’elaborato propone una critica postcoloniale al progetto: la squadra di scrittori chiamata a raccolta per prendere parte a questo progetto sembra essere poco rappresentativa della società moderna e di tutta quella parte di mondo che è entrata in contatto con Shakespeare per diverse ragioni e ne è stata influenzata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893456-1285488.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 616.3 kB
Formato Adobe PDF
616.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17161