Negli anni 1990 su una bancarella di antiquariato a Chioggia (VE) sono apparsi tre fascicoli risalenti al 1732. In essi sono contenuti documenti riguardanti il patrimonio della Nobildonna Michiel Sagredo: testamenti, contratti di affitto di appezzamenti di terra e altri atti. Sono stati acquistati per curiosità da un mio familiare. Sfogliando questi fascicoli mi sono sempre chiesto quale storia si cela dietro questi documenti d’archivio e a chi appartenessero, e, soprattutto: come sono arrivati alla bancarella di Chioggia? La tesi, quindi, percorre le tappe della scoperta della storia affascinante della composizione, archiviazione e migrazione dei fascicoli e, in parallelo, la storia dei beni in essi menzionati e dei loro possessori. La trascrizione integrale dei fascicoli ha permesso di risalire all'archivio di origine dei fascicoli ed al fondo nel quale erano stati conservati ed estratti: il fondo Bianchi-Michiel, una volta ubicato nel palazzo Dominicale a Venezia ed oggi conservato all’Archivio di Stato di Bassano del Grappa.
Storie di archivi, di beni e di persone: dai fascicoli ritrovati al Fondo Bianchi-Michiel. Indagine storica e archivistica sulle origini del patrimonio della Nobildonna Elisabetta Michiel-Sagredo
Oselladore, Giorgio
2024/2025
Abstract
Negli anni 1990 su una bancarella di antiquariato a Chioggia (VE) sono apparsi tre fascicoli risalenti al 1732. In essi sono contenuti documenti riguardanti il patrimonio della Nobildonna Michiel Sagredo: testamenti, contratti di affitto di appezzamenti di terra e altri atti. Sono stati acquistati per curiosità da un mio familiare. Sfogliando questi fascicoli mi sono sempre chiesto quale storia si cela dietro questi documenti d’archivio e a chi appartenessero, e, soprattutto: come sono arrivati alla bancarella di Chioggia? La tesi, quindi, percorre le tappe della scoperta della storia affascinante della composizione, archiviazione e migrazione dei fascicoli e, in parallelo, la storia dei beni in essi menzionati e dei loro possessori. La trascrizione integrale dei fascicoli ha permesso di risalire all'archivio di origine dei fascicoli ed al fondo nel quale erano stati conservati ed estratti: il fondo Bianchi-Michiel, una volta ubicato nel palazzo Dominicale a Venezia ed oggi conservato all’Archivio di Stato di Bassano del Grappa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807257-1285485.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17158