In questo lavoro verrà presentata la mia ricerca svoltasi nel sud dell’Irlanda, in cui si uniscono studi nell’ambito dell’antropologia della musica, della cultura materiale e dell’identità. Con l’obiettivo di esplorare la connessione tra le costruzioni identitarie associate alla cultura irlandese, alla musica tradizionale, e la relazione tra soggetti e i loro strumenti musicali ho formulato le seguenti domande di ricerca: “quali valori, “requisiti” e caratteristiche sono stati e vengono costruiti come costituenti di ciò che viene percepita e definita “cultura” e l’"Irishness", l’identità irlandese?” “come e con che processi la musica è stata associata alla cultura irlandese?” e infine, “come si situa la connessione individuale con gli strumenti musicali in un discorso identitario e in costruzioni di una cultura proposta come avente un forte legame con la musica?”. Ciascuna rappresenta il nodo centrale di un capitolo della mia ricerca e di questo lavoro in cui ne verranno esposti i risultati. Riferimenti e metodi ad un’ampia bibliografia, a conversazioni con interlocutori e conoscenti, osservazioni ed esperienze dirette dalla mia ricerca sul campo saranno citate, prese come fondamenti e analizzate nel dettaglio. Si proporrà una visione rispetto ai temi presentati risultato della conoscenza acquisita tramite l’esperienza di campo, legata al contesto geografico e storico dell’area in cui è stata svolta, dovuta alla elaborazione di punti di vista, opinioni e visioni personali delle persone che vi hanno contribuito e della mia comprensione a riguardo.

Tenendo in vita il passato: costruzioni culturali nel rapporto tra soggetti e strumenti della tradizione musicale irlandese

Panizza, Tullia
2024/2025

Abstract

In questo lavoro verrà presentata la mia ricerca svoltasi nel sud dell’Irlanda, in cui si uniscono studi nell’ambito dell’antropologia della musica, della cultura materiale e dell’identità. Con l’obiettivo di esplorare la connessione tra le costruzioni identitarie associate alla cultura irlandese, alla musica tradizionale, e la relazione tra soggetti e i loro strumenti musicali ho formulato le seguenti domande di ricerca: “quali valori, “requisiti” e caratteristiche sono stati e vengono costruiti come costituenti di ciò che viene percepita e definita “cultura” e l’"Irishness", l’identità irlandese?” “come e con che processi la musica è stata associata alla cultura irlandese?” e infine, “come si situa la connessione individuale con gli strumenti musicali in un discorso identitario e in costruzioni di una cultura proposta come avente un forte legame con la musica?”. Ciascuna rappresenta il nodo centrale di un capitolo della mia ricerca e di questo lavoro in cui ne verranno esposti i risultati. Riferimenti e metodi ad un’ampia bibliografia, a conversazioni con interlocutori e conoscenti, osservazioni ed esperienze dirette dalla mia ricerca sul campo saranno citate, prese come fondamenti e analizzate nel dettaglio. Si proporrà una visione rispetto ai temi presentati risultato della conoscenza acquisita tramite l’esperienza di campo, legata al contesto geografico e storico dell’area in cui è stata svolta, dovuta alla elaborazione di punti di vista, opinioni e visioni personali delle persone che vi hanno contribuito e della mia comprensione a riguardo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892769-1285443.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17156