Nella tesi vengono presentati gli effetti e le problematiche incontrate dalle imprese nell'accesso al credito. In seguito si evidenzia il credit scoring come strumento valido per la definizione del merito di credito sia per le banche sia per le imprese. Infine viene effettuata un'analisi relativa ad un campione di società italiane per verificare la congruità del peso degli oneri finanziario rispetto allo scoring e al rating elaborato da Standard & Poor's individuato per ciascuna azienda.

Gli effetti dei requisiti patrimoniali degli accordi di Basilea sull'accesso al credito e l'efficacia degli strumenti di valutazione del merito creditizio

Pellizzer, Giulia
2015/2016

Abstract

Nella tesi vengono presentati gli effetti e le problematiche incontrate dalle imprese nell'accesso al credito. In seguito si evidenzia il credit scoring come strumento valido per la definizione del merito di credito sia per le banche sia per le imprese. Infine viene effettuata un'analisi relativa ad un campione di società italiane per verificare la congruità del peso degli oneri finanziario rispetto allo scoring e al rating elaborato da Standard & Poor's individuato per ciascuna azienda.
2015-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830267-1190669.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17154