Dopo un introduzione sulla letteratura preesistente, la tesi sperimentale si basa sui dati derivanti da un questionario distribuito tra i clienti di una Banca di Credito Cooperativo. In particolare viene analizzata la fiducia e il livello di alfabetizzazione finanziaria presente tra i clienti. Viene proposto un modello di analisi che lega queste variabili alla propensione ad affidarsi al servizio di consulenza.
Il ruolo della fiducia e della literacy nel rapporto di consulenza finanziaria.
Visintin, Veronica
2017/2018
Abstract
Dopo un introduzione sulla letteratura preesistente, la tesi sperimentale si basa sui dati derivanti da un questionario distribuito tra i clienti di una Banca di Credito Cooperativo. In particolare viene analizzata la fiducia e il livello di alfabetizzazione finanziaria presente tra i clienti. Viene proposto un modello di analisi che lega queste variabili alla propensione ad affidarsi al servizio di consulenza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838154-1208241.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17151