Il presente elaborato propone di analizzare una specifica sottocategoria dei verbi psicologici cinesi (心理动词xīnlǐ dòngcí), ovvero i verbi di stato mentale (状态心理动词 zhuàngtài xīnlǐ dòngcí ). Tra i più comuni si annoverano 爱 ài amare, 担心dānxīn preoccuparsi, 放心fàngxīn tranquillizzarsi , 关心guānxīn preoccuparsi , 恨hèn odiare, 后悔hòuhuǐ dispiacersi , 怕pà temere, 佩服pèifú ammirare, 生气shēngqì arrabbiarsi, 讨厌tǎoyàn odiare, 疼téng addolorarsi, 喜欢xǐhuān piacere , 想 xiǎng pensare,着急zhāojí preoccuparsi. Essi possono sia esprimere un comportamento affettivo che l’esperiente ha nei confronti di un evento o di una entità, sia una reazione emozionale a uno stimolo esterno. Dato il forte carattere emotivo, hanno una certa soggettività e pertanto mancano di un comportamento premeditato; lo stato mentale che questi verbi esprimono è quindi un atteggiamento inconsapevole che di solito non inizia o finisce volontariamente. La prima parte della tesi verte sulla presentazione dei verbi di stato mentale e sull’analisi delle loro peculiarità intrinseche, facendo particolare attenzione all’aspetto semantico e sintattico. La seconda parte invece si concentra sulla lessicalizzazione e il mutamento semantico di alcuni verbi facenti parte della categoria; i due fenomeni interdipendenti tra loro indicano le variazioni o le diversificazioni intervenute nell’evolversi della lingua nel tempo. Attraverso una prospettiva storica, siamo in grado di comprendere la vera natura semantica di questi verbi e la loro evoluzione nel corso delle dinastie. I verbi psicologici non sono generalmente oggetto di una trattazione specifica nelle grammatiche scolastiche, costituiscono una classe semanticamente omogenea e sintatticamente disomogenea; proprio per le loro caratteristiche atipiche è necessario approfondire il quadro teorico al fine di comprenderne meglio le basi concettuali e il funzionamento empirico. Mediante uno studio sincronico e diacronico, la mia analisi ha l’intento di contribuire al miglioramento e allo sviluppo delle competenze linguistiche riguardanti i verbi psicologici e in particolare i verbi di stato mentale.
I verbi di “stato mentale” in cinese. Analisi sincronica e diacronica di alcuni dei verbi principali
Michalopulos, Carolina
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato propone di analizzare una specifica sottocategoria dei verbi psicologici cinesi (心理动词xīnlǐ dòngcí), ovvero i verbi di stato mentale (状态心理动词 zhuàngtài xīnlǐ dòngcí ). Tra i più comuni si annoverano 爱 ài amare, 担心dānxīn preoccuparsi, 放心fàngxīn tranquillizzarsi , 关心guānxīn preoccuparsi , 恨hèn odiare, 后悔hòuhuǐ dispiacersi , 怕pà temere, 佩服pèifú ammirare, 生气shēngqì arrabbiarsi, 讨厌tǎoyàn odiare, 疼téng addolorarsi, 喜欢xǐhuān piacere , 想 xiǎng pensare,着急zhāojí preoccuparsi. Essi possono sia esprimere un comportamento affettivo che l’esperiente ha nei confronti di un evento o di una entità, sia una reazione emozionale a uno stimolo esterno. Dato il forte carattere emotivo, hanno una certa soggettività e pertanto mancano di un comportamento premeditato; lo stato mentale che questi verbi esprimono è quindi un atteggiamento inconsapevole che di solito non inizia o finisce volontariamente. La prima parte della tesi verte sulla presentazione dei verbi di stato mentale e sull’analisi delle loro peculiarità intrinseche, facendo particolare attenzione all’aspetto semantico e sintattico. La seconda parte invece si concentra sulla lessicalizzazione e il mutamento semantico di alcuni verbi facenti parte della categoria; i due fenomeni interdipendenti tra loro indicano le variazioni o le diversificazioni intervenute nell’evolversi della lingua nel tempo. Attraverso una prospettiva storica, siamo in grado di comprendere la vera natura semantica di questi verbi e la loro evoluzione nel corso delle dinastie. I verbi psicologici non sono generalmente oggetto di una trattazione specifica nelle grammatiche scolastiche, costituiscono una classe semanticamente omogenea e sintatticamente disomogenea; proprio per le loro caratteristiche atipiche è necessario approfondire il quadro teorico al fine di comprenderne meglio le basi concettuali e il funzionamento empirico. Mediante uno studio sincronico e diacronico, la mia analisi ha l’intento di contribuire al miglioramento e allo sviluppo delle competenze linguistiche riguardanti i verbi psicologici e in particolare i verbi di stato mentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841545-1208240.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17148