In un’economia di mercato molte società creano ricchezza, altre invece indubbiamente la distruggono. Diventa quindi importante per i manager delle società scoprire quali fattori economici conducano alla distruzione e quali alla creazione di valore, dal momento che quest’ultima è fondamentale per la sopravvivenza economica dell’impresa. In particolare, ricorrendo a strumenti finanziari adatti, i manager sono in grado di accrescere attivamente la performance di portafoglio, portandola molto al di sopra del rendimento disponibile per strategie passive che presentino lo stesso rischio. Lo strumento analitico che assiste i manager nella creazione di ricchezza e che ha portato cambiamenti innovativi nelle aree della finanza aziendale e della gestione degli investimenti è chiamato EVA (Economic Value Added). Combinando assieme le tradizionali modalità di anticipazione di una crisi – la riclassificazione, la lettura e l’interpretazione dei bilanci societari – con questo utilissimo strumento predittivo, i manager e gli analisti finanziari sono in grado di verificare lo stato di salute delle imprese

EVA come strumento predittivo di crisi dell'impresa

Bozzato, Giulia
2015/2016

Abstract

In un’economia di mercato molte società creano ricchezza, altre invece indubbiamente la distruggono. Diventa quindi importante per i manager delle società scoprire quali fattori economici conducano alla distruzione e quali alla creazione di valore, dal momento che quest’ultima è fondamentale per la sopravvivenza economica dell’impresa. In particolare, ricorrendo a strumenti finanziari adatti, i manager sono in grado di accrescere attivamente la performance di portafoglio, portandola molto al di sopra del rendimento disponibile per strategie passive che presentino lo stesso rischio. Lo strumento analitico che assiste i manager nella creazione di ricchezza e che ha portato cambiamenti innovativi nelle aree della finanza aziendale e della gestione degli investimenti è chiamato EVA (Economic Value Added). Combinando assieme le tradizionali modalità di anticipazione di una crisi – la riclassificazione, la lettura e l’interpretazione dei bilanci societari – con questo utilissimo strumento predittivo, i manager e gli analisti finanziari sono in grado di verificare lo stato di salute delle imprese
2015-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821887-1190557.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17142