Zohuri Torshizi è un poeta di origini persiane vissuto tra il 1537-38 e il 1616 d.C. Nativo del Qohestan, nella sua giovinezza giunge a Yazd, dove presta servizio alla corte del ne'matollah Ghyas od-Din Mir Miran. Successivamente, da Yazd si sposterà a Shiraz e lavorerà per un periodo al fianco del pittore Darvish Hoseyn, prima di partire alla volta del sud dell'India, nell'anno 1580-81. Nonostante Zohuri venga annoverato dai compositori di tadkere come uno dei maestri della poesia e della prosa persiane, le sue opere restano a tutt'oggi poco studiate, salvo rare eccezioni. Ancor meno è stata oggetto di attenzione la sua produzione di quartine, soprattutto a causa del pregiudizio diffuso tra gli studiosi, secondo il quale il componimento "principe" della poesia persiana tra il 16 e il 18 secolo sarebbe il ghazal, ragion per cui ad oggi lo studio di altri tipi di componimenti risalenti a quest'epoca ha subito un notevole ritardo. La ricerca si pone l'obiettivo di tracciare una biografia dell'autore, di presentarne la figura e la qualità dell'opera attraverso la lente di lettura delle tadkere, nonché di fornire un assaggio dei suoi componimenti in forma di quartina, attraverso la lettura dei 160 componimenti roba'i del manoscritto 14041 della Ketabxane ye shura ye eslami di Tehran. Nonostante il manoscritto contenga un campione ridotto di quella che è la produzione di Zohuri nel campo della quartina (almeno 600 componimenti) è però particolarmente degno di attenzione, in quanto sarebbe stato compilato mentre l'autore era ancora in vita. I componimenti del manoscritto vengono confrontati con l'unica versione a stampa delle roba'i di Zohuri Torshizi. Attraverso questo confronto vengono messi in luce alcuni errori di lettura del curatore e alcune importanti lacune presenti nell'opera a stampa. Viene inoltre offerta una resa in lingua italiana delle quartine del manoscritto, opportunamente commentata dove necessario.

Le roba'iyat di Zohuri Torshizi nel manoscritto numero 14041 della ketabxane ye shura ye eslami di Tehran

Donnini, Piero
2017/2018

Abstract

Zohuri Torshizi è un poeta di origini persiane vissuto tra il 1537-38 e il 1616 d.C. Nativo del Qohestan, nella sua giovinezza giunge a Yazd, dove presta servizio alla corte del ne'matollah Ghyas od-Din Mir Miran. Successivamente, da Yazd si sposterà a Shiraz e lavorerà per un periodo al fianco del pittore Darvish Hoseyn, prima di partire alla volta del sud dell'India, nell'anno 1580-81. Nonostante Zohuri venga annoverato dai compositori di tadkere come uno dei maestri della poesia e della prosa persiane, le sue opere restano a tutt'oggi poco studiate, salvo rare eccezioni. Ancor meno è stata oggetto di attenzione la sua produzione di quartine, soprattutto a causa del pregiudizio diffuso tra gli studiosi, secondo il quale il componimento "principe" della poesia persiana tra il 16 e il 18 secolo sarebbe il ghazal, ragion per cui ad oggi lo studio di altri tipi di componimenti risalenti a quest'epoca ha subito un notevole ritardo. La ricerca si pone l'obiettivo di tracciare una biografia dell'autore, di presentarne la figura e la qualità dell'opera attraverso la lente di lettura delle tadkere, nonché di fornire un assaggio dei suoi componimenti in forma di quartina, attraverso la lettura dei 160 componimenti roba'i del manoscritto 14041 della Ketabxane ye shura ye eslami di Tehran. Nonostante il manoscritto contenga un campione ridotto di quella che è la produzione di Zohuri nel campo della quartina (almeno 600 componimenti) è però particolarmente degno di attenzione, in quanto sarebbe stato compilato mentre l'autore era ancora in vita. I componimenti del manoscritto vengono confrontati con l'unica versione a stampa delle roba'i di Zohuri Torshizi. Attraverso questo confronto vengono messi in luce alcuni errori di lettura del curatore e alcune importanti lacune presenti nell'opera a stampa. Viene inoltre offerta una resa in lingua italiana delle quartine del manoscritto, opportunamente commentata dove necessario.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832953-1205195.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17135