Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare l’attuale contesto delle gallerie d’arte della città di Venezia, prendendo come caso studio la galleria d’arte contemporanea Marignana Arte. Partendo da uno studio delle caratteristiche intrinseche di una galleria d’arte, si cerca di coglierne gli aspetti utili a definirle e distinguere tra loro, fino alla definizione di quelle che possono essere chiamate “piccole” e “grandi” gallerie. Lo studio, poi, ripercorre la storia del contesto artistico veneziano, cosi da delineare una storia dell’evoluzione delle gallerie d’arte nella città lagunare a partire dagli anni del secondo dopoguerra fino ad oggi. Questa analisi e ricerca è finalizzata a definire un quadro generale dell’ambito artistico nel quale opera la galleria d’arte Marignana Arte, così da poter analizzare al meglio l’attività e il ruolo che questa svolge tra le gallerie d’arte veneziane.
Gallerie d'arte a Venezia: Marignana Arte
Cerioli, Marta
2024/2025
Abstract
Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare l’attuale contesto delle gallerie d’arte della città di Venezia, prendendo come caso studio la galleria d’arte contemporanea Marignana Arte. Partendo da uno studio delle caratteristiche intrinseche di una galleria d’arte, si cerca di coglierne gli aspetti utili a definirle e distinguere tra loro, fino alla definizione di quelle che possono essere chiamate “piccole” e “grandi” gallerie. Lo studio, poi, ripercorre la storia del contesto artistico veneziano, cosi da delineare una storia dell’evoluzione delle gallerie d’arte nella città lagunare a partire dagli anni del secondo dopoguerra fino ad oggi. Questa analisi e ricerca è finalizzata a definire un quadro generale dell’ambito artistico nel quale opera la galleria d’arte Marignana Arte, così da poter analizzare al meglio l’attività e il ruolo che questa svolge tra le gallerie d’arte veneziane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871227-1285276.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17129