L'elaborato ha come obiettivo l'analisi del complesso rapporto della fotografia con la pubblicità. La pubblicità moderna può essere considerata l'evoluzione naturale degli annunci pubblicati sui quotidiani, essa inizialmente è dunque costituita principalmente dal testo. Grazie all'invenzione di moderne tecniche di stampa e alle sperimentazioni degli artisti delle avanguardie, nella pubblicità compaiono le prime illustrazioni. Parallelamente, a metà del XIX secolo viene inventata la fotografia, inizialmente questa tecnica non è considerata una forma d'arte e viene dunque utilizzata per scopi diversi. Il connubio tra fotografia e pubblicità avviene agli inizi del XX quando le fotografie iniziano a sostituire le illustrazioni. I creativi e gli artisti che lavorano nelle agenzie vengono affiancati dai fotografi: cosa succede alla pubblicità? La fotografia diventa l'essenza della pubblicità, essa da sola è in grado di comunicare molto di più, e in modo più efficace e diretto rispetto al testo. Infine analizzo l'apporto che i grandi maestri della fotografia hanno dato alla pubblicità. In particolare, sono andata ad individuare quei casi in cui i grandi autori nel corso della loro carriera si sono dedicati per un periodo, più o meno intenso, alla fotografia pubblicitaria, cercando di comprendere il valore aggiunto che essi sono riusciti ad apportare alla pubblicità stessa.

La Fotografia d'Autore incontra la Pubblicità

Tibaldi, Ilaria
2017/2018

Abstract

L'elaborato ha come obiettivo l'analisi del complesso rapporto della fotografia con la pubblicità. La pubblicità moderna può essere considerata l'evoluzione naturale degli annunci pubblicati sui quotidiani, essa inizialmente è dunque costituita principalmente dal testo. Grazie all'invenzione di moderne tecniche di stampa e alle sperimentazioni degli artisti delle avanguardie, nella pubblicità compaiono le prime illustrazioni. Parallelamente, a metà del XIX secolo viene inventata la fotografia, inizialmente questa tecnica non è considerata una forma d'arte e viene dunque utilizzata per scopi diversi. Il connubio tra fotografia e pubblicità avviene agli inizi del XX quando le fotografie iniziano a sostituire le illustrazioni. I creativi e gli artisti che lavorano nelle agenzie vengono affiancati dai fotografi: cosa succede alla pubblicità? La fotografia diventa l'essenza della pubblicità, essa da sola è in grado di comunicare molto di più, e in modo più efficace e diretto rispetto al testo. Infine analizzo l'apporto che i grandi maestri della fotografia hanno dato alla pubblicità. In particolare, sono andata ad individuare quei casi in cui i grandi autori nel corso della loro carriera si sono dedicati per un periodo, più o meno intenso, alla fotografia pubblicitaria, cercando di comprendere il valore aggiunto che essi sono riusciti ad apportare alla pubblicità stessa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988496-1205149.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17126