Il quadro teorico della tesi si sviluppa a partire da tre nuclei fondamentali: compie una panoramica iniziale di analisi dei disturbi specifici dell'apprendimento, per poi entrare nel merito della didattica della letteratura e concludere con un excursus sul genere della narrativa e, in particolare, sulla categoria letteraria del personaggio (oggetto dell'esperienza didattica). La seconda parte della tesi descrive uno studio di caso che si propone di ideare e condurre un'unità didattica di letteratura sul tema del personaggio narrativo a studenti con DSA. La finalità della ricerca è di ideare un percorso di apprendimento che permetta un approccio sereno e il più possibile costruttivo con la letteratura ad alunni con difficoltà di decodifica e di comprensione del testo.

Letteratura e disturbi specifici dell'apprendimento. Aspetti teorici e metodologici per una proposta didattica.

Negro, Francesco
2015/2016

Abstract

Il quadro teorico della tesi si sviluppa a partire da tre nuclei fondamentali: compie una panoramica iniziale di analisi dei disturbi specifici dell'apprendimento, per poi entrare nel merito della didattica della letteratura e concludere con un excursus sul genere della narrativa e, in particolare, sulla categoria letteraria del personaggio (oggetto dell'esperienza didattica). La seconda parte della tesi descrive uno studio di caso che si propone di ideare e condurre un'unità didattica di letteratura sul tema del personaggio narrativo a studenti con DSA. La finalità della ricerca è di ideare un percorso di apprendimento che permetta un approccio sereno e il più possibile costruttivo con la letteratura ad alunni con difficoltà di decodifica e di comprensione del testo.
2015-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828187-1189999.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.52 MB
Formato Adobe PDF
5.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17124