Vi è la consapevolezza della coesistenza di due realtà conflittuali che convivono spesso in una sola persona.Questo conflitto si sviluppa sulla base di due percezioni della realtà migratoria contrastanti, una di chi è arrivato prima in seguito ad una propria scelta, e chi invece si è trovato schiacciato fra conservazione dei valori culturali originari e integrazione. Per poter studiare questo fenomeno ho pensato subito al mondo delle donne, ponte da sempre fra tradizionalismo e inclusione sociale, ognuna nella propria maniera. Da qui l'analisi della "nostalgia patologica" e della resilience, in grado di influenza il rapporto con la prole che sfocia in incontro, ma molto più spesso scontro, fra vecchie e nuove generazioni. Le donne, nel loro ruolo di riproduzione e cura degli affetti, plasmano i figli, gli indirizzano verso un percorso di vita, nel nostro caso, denso di conflittualità e confusione. Questo fenomeno ci circonda nella vita quotidiana, ma i nostri occhi, ormai abituati a suddividere in categorie, non colgono questo profondo "gap" culturale.
Agar ieri e oggi. Dalla nostalgia patologica alla resilience delle immigrate magrebine in Ue e in Italia. Incontro e scontro generazionale. Analisi di una quotidianità emarginata.
Haddouch, Hagar
2017/2018
Abstract
Vi è la consapevolezza della coesistenza di due realtà conflittuali che convivono spesso in una sola persona.Questo conflitto si sviluppa sulla base di due percezioni della realtà migratoria contrastanti, una di chi è arrivato prima in seguito ad una propria scelta, e chi invece si è trovato schiacciato fra conservazione dei valori culturali originari e integrazione. Per poter studiare questo fenomeno ho pensato subito al mondo delle donne, ponte da sempre fra tradizionalismo e inclusione sociale, ognuna nella propria maniera. Da qui l'analisi della "nostalgia patologica" e della resilience, in grado di influenza il rapporto con la prole che sfocia in incontro, ma molto più spesso scontro, fra vecchie e nuove generazioni. Le donne, nel loro ruolo di riproduzione e cura degli affetti, plasmano i figli, gli indirizzano verso un percorso di vita, nel nostro caso, denso di conflittualità e confusione. Questo fenomeno ci circonda nella vita quotidiana, ma i nostri occhi, ormai abituati a suddividere in categorie, non colgono questo profondo "gap" culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836197-1205045.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
864.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
864.34 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17121