Studio dello sviluppo del genere fiaba, con un breve accenno alla sua origine orale e al dibattito sulla primogenie del mito o della fiaba; analisi dell'opera "Le piacevoli notti" di Straparola, de "Lo cunto de li cunti" di Basile, de "I racconti di mamma l'Oca" di C. Perrault, de "Le fiabe del focolare" di W. e J. Grimm, in tutti i casi con particolare attenzione al contenuto generale dei testi e al contesto sociale in cui sono stati scritti. è stato possibile individuare in queste opere una forma di ripetitività insita nella struttura stessa della fiaba e parzialmente sfruttata dagli autori esposti. Segue un breve excursus sullo sviluppo della serialità grazie alla moda del feuilleton e del fumetto, e all'aspetto con cui la casa di produzione Disney ha reso famose alcune fiabe. Segue l'analisi di prodotti seriali contemporanei quali la serie "Grimm", il fumetto "Fables" di W. Willingham e il serial "C'era una volta", per i quali ho proceduto con un'analisi più generale del prodotto rivelando punti di interesse e di innovazione rispetto al passato e alle opere contemporanee, tutte aventi come oggetto le fiabe, e lo studio particolareggiato di almeno un episodio per ogni formato seriale contemporaneo.
C'era una volta...e un'altra ancora. La ripetizione nella fiaba dalle prime fonti scritte alle serie tv.
Michieletto, Miriam
2015/2016
Abstract
Studio dello sviluppo del genere fiaba, con un breve accenno alla sua origine orale e al dibattito sulla primogenie del mito o della fiaba; analisi dell'opera "Le piacevoli notti" di Straparola, de "Lo cunto de li cunti" di Basile, de "I racconti di mamma l'Oca" di C. Perrault, de "Le fiabe del focolare" di W. e J. Grimm, in tutti i casi con particolare attenzione al contenuto generale dei testi e al contesto sociale in cui sono stati scritti. è stato possibile individuare in queste opere una forma di ripetitività insita nella struttura stessa della fiaba e parzialmente sfruttata dagli autori esposti. Segue un breve excursus sullo sviluppo della serialità grazie alla moda del feuilleton e del fumetto, e all'aspetto con cui la casa di produzione Disney ha reso famose alcune fiabe. Segue l'analisi di prodotti seriali contemporanei quali la serie "Grimm", il fumetto "Fables" di W. Willingham e il serial "C'era una volta", per i quali ho proceduto con un'analisi più generale del prodotto rivelando punti di interesse e di innovazione rispetto al passato e alle opere contemporanee, tutte aventi come oggetto le fiabe, e lo studio particolareggiato di almeno un episodio per ogni formato seriale contemporaneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832713-1189955.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17117