L’elaborato mira a presentare una nuova concezione di reportistica integrata, l’Integrated Report. Sarà esplicitata brevemente l’evoluzione della reportistica negli anni e come è avvenuto il passaggio da Bilancio di sostenibilità a Report Integrato. In seguito saranno illustrate le modalità di stesura dello stesso e le caratteristiche che lo contraddistinguono. L’obiettivo del report è quello di connettere ed integrare perfettamente le informazioni finanziarie e non finanziarie dell’azienda; le difficoltà sono molteplici, dovute principalmente alla impossibilità di misurazione oggettiva delle ultime e dall’integrazione di questi dati così distanti tra loro. L’Integrated Report non è da confondere con un documento che funge da serbatoio di raccolta di tutte le informazioni, al contrario, dovrà essere sintetico, riportando solo le informazioni che sono rilevanti per l’organizzazione. La rilevanza (materialità) svolge un ruolo cruciale nella redazione di questo documento e sarà oggetto di questo elaborato capirne le sfaccettature e le eventuali difficoltà in cui possono incorrere le organizzazioni. Verranno poi sottolineate le differenze tra il processo di determinazione della materialità elaborato dal Global Reporting Initiative (GRI) e dall’International Integrated Reporting Council (IIRC). L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi empirica, verranno analizzate otto aziende italiane che partecipano al gruppo di lavoro (Gdl) “Reporting” della Fondazione Global Compact Network Italia (GCNI), con lo scopo di condividere alcune testimonianze aziendali sulla costruzione della matrice di materialità.

Integrated Reporting:Principio di Materialità e analisi empirica

Ceccato, Federica
2015/2016

Abstract

L’elaborato mira a presentare una nuova concezione di reportistica integrata, l’Integrated Report. Sarà esplicitata brevemente l’evoluzione della reportistica negli anni e come è avvenuto il passaggio da Bilancio di sostenibilità a Report Integrato. In seguito saranno illustrate le modalità di stesura dello stesso e le caratteristiche che lo contraddistinguono. L’obiettivo del report è quello di connettere ed integrare perfettamente le informazioni finanziarie e non finanziarie dell’azienda; le difficoltà sono molteplici, dovute principalmente alla impossibilità di misurazione oggettiva delle ultime e dall’integrazione di questi dati così distanti tra loro. L’Integrated Report non è da confondere con un documento che funge da serbatoio di raccolta di tutte le informazioni, al contrario, dovrà essere sintetico, riportando solo le informazioni che sono rilevanti per l’organizzazione. La rilevanza (materialità) svolge un ruolo cruciale nella redazione di questo documento e sarà oggetto di questo elaborato capirne le sfaccettature e le eventuali difficoltà in cui possono incorrere le organizzazioni. Verranno poi sottolineate le differenze tra il processo di determinazione della materialità elaborato dal Global Reporting Initiative (GRI) e dall’International Integrated Reporting Council (IIRC). L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi empirica, verranno analizzate otto aziende italiane che partecipano al gruppo di lavoro (Gdl) “Reporting” della Fondazione Global Compact Network Italia (GCNI), con lo scopo di condividere alcune testimonianze aziendali sulla costruzione della matrice di materialità.
2015-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816978-1189549.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17110