L' obiettivo dell'eleborato è di analizzare il fenomeno della Brexit, termine coniato per indicare l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea. Tale analisi comincerà con la ricostruzione in ordine cronologico dei rapporti euro-britannici e proseguirà con l'esposizione di alcuni possibili scenari futuri. Le conseguenze della Brexit sia nel Regno Unito che nell’Unione Europea non saranno chiare fino a che i negoziati non si concluderanno e alcune di esse si manifesteranno anche in un più lungo periodo. Tuttavia è possibile fare delle previsioni sugli impatti nel mercato finanziario, dei beni e dei servizi e del lavoro.
Analysis of the Brexit phenomenon and potential future scenarios
Passadore, Alberto
2019/2020
Abstract
L' obiettivo dell'eleborato è di analizzare il fenomeno della Brexit, termine coniato per indicare l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea. Tale analisi comincerà con la ricostruzione in ordine cronologico dei rapporti euro-britannici e proseguirà con l'esposizione di alcuni possibili scenari futuri. Le conseguenze della Brexit sia nel Regno Unito che nell’Unione Europea non saranno chiare fino a che i negoziati non si concluderanno e alcune di esse si manifesteranno anche in un più lungo periodo. Tuttavia è possibile fare delle previsioni sugli impatti nel mercato finanziario, dei beni e dei servizi e del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849268-1230522.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1711