La tesi si propone di indagare quale sia oggi il valore e la funzione sociale attribuita alla letteratura per l’infanzia. Una prima parte è dedicata all’illustrazione delle problematiche riscontrate nel processo di definizione di “letteratura per l’infanzia” e delle motivazioni storiche e sociali che hanno portato alla sua nascita. Una seconda parte intende analizzare e confrontare alcune opere del passato e del presente per capire cosa sia cambiato. Infine l’attenzione viene rivolta alla figura del giovane lettore, senza il quale non esisterebbe questa particolare letteratura.
Quasi adatta. Un’ emarginata di prestigio nella letteratura.
Favero, Roberta
2017/2018
Abstract
La tesi si propone di indagare quale sia oggi il valore e la funzione sociale attribuita alla letteratura per l’infanzia. Una prima parte è dedicata all’illustrazione delle problematiche riscontrate nel processo di definizione di “letteratura per l’infanzia” e delle motivazioni storiche e sociali che hanno portato alla sua nascita. Una seconda parte intende analizzare e confrontare alcune opere del passato e del presente per capire cosa sia cambiato. Infine l’attenzione viene rivolta alla figura del giovane lettore, senza il quale non esisterebbe questa particolare letteratura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838758-1203491.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17084