Il processo di integrazione degli immigrati è bidirezionale e graduale, si attua attraverso le dimensioni economiche, sociali e culturali di una società. Partendo dal presupposto che l'integrazione lavorativa costituisca un tassello basilare dell'integrazione sociale, la ricerca analizza il tirocinio formativo come strumento di inserimento lavorativo. La tesi di ricerca ha l'obiettivo di indagare quanto l'attivazione dei tirocini formativi influisca sui processi di integrazione lavorativa e sociale dei richiedenti asilo accolti nel progetto di accoglienza straordinaria della Provincia autonoma di Trento. I dati aggregati di contesto mostrano i dettagli dei tirocini attivati dall'area orientamento al lavoro dal 2015 al 2017, tramite delle correlazioni tra i dati sono state individuate le variabili che incidono sull'esito positivo dei tirocini. La ricerca qualitativa, effettuata tramite interviste semi strutturate, approfondisce i vissuti degli utenti e degli operatori relativi all'attivazione e allo svolgimento di un tirocinio, le criticità che emergono e quanto incidono i tirocini sui percorsi di integrazione sociale dei richiedenti asilo.

Accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nella Provincia Autonoma di Trento: il tirocinio formativo come strumento di integrazione sociale

Ragazzoni, Anita
2017/2018

Abstract

Il processo di integrazione degli immigrati è bidirezionale e graduale, si attua attraverso le dimensioni economiche, sociali e culturali di una società. Partendo dal presupposto che l'integrazione lavorativa costituisca un tassello basilare dell'integrazione sociale, la ricerca analizza il tirocinio formativo come strumento di inserimento lavorativo. La tesi di ricerca ha l'obiettivo di indagare quanto l'attivazione dei tirocini formativi influisca sui processi di integrazione lavorativa e sociale dei richiedenti asilo accolti nel progetto di accoglienza straordinaria della Provincia autonoma di Trento. I dati aggregati di contesto mostrano i dettagli dei tirocini attivati dall'area orientamento al lavoro dal 2015 al 2017, tramite delle correlazioni tra i dati sono state individuate le variabili che incidono sull'esito positivo dei tirocini. La ricerca qualitativa, effettuata tramite interviste semi strutturate, approfondisce i vissuti degli utenti e degli operatori relativi all'attivazione e allo svolgimento di un tirocinio, le criticità che emergono e quanto incidono i tirocini sui percorsi di integrazione sociale dei richiedenti asilo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855628-1203467.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17080