Nel ventunesimo secolo le dinamiche di competizione hanno subito un'accelerazione drammatica, causata dalla disponibilità di prodotti tecnologici sempre più avanzati ed economici. La globalizzazione e le nuove tecnologie hanno migliorato e velocizzato la comunicazione e le forme di collaborazione, dando luogo a forme di ipercompetizione che spingono le imprese ad innovare per evitare lo spettro del fallimento. Questo nuovo tipo di competizione è studiato in profondità dalla letteratura economica, ma solo in anni recenti essa ha cercato di determinarne l'impatto su settori a minor contenuto tecnologico. Per contribuire allo sviluppo di questo filone, la trattazione vuole proporre alcune evidenze empiriche capaci di segnalare la necessità pratica di innovare per sopravvivere e quali strumenti possono supportare l'impresa in questa transizione. Per raggiungere l'obiettivo, questa dissertazione costruisce anzitutto una struttura teorica che permetta una comprensione adeguata del caso studio: Nice Group Spa, un'azienda attiva nel settore dell'automazione considerato tradizionalmente un'industria statica e poco innovativa. In conclusione, il caso studio aiuta ad evidenziare che l'oggetto di innovazione fondamentale al giorno d'oggi non è costituito da processi o da prodotti ma che per sopravvivere le imprese devono comprendere le nuove regole dell'arena, innovando il business model e la strategia competitiva.
L'industria dell'automazione trevigiana: prospettive di innovazione
Lazzarini, Giacomo
2017/2018
Abstract
Nel ventunesimo secolo le dinamiche di competizione hanno subito un'accelerazione drammatica, causata dalla disponibilità di prodotti tecnologici sempre più avanzati ed economici. La globalizzazione e le nuove tecnologie hanno migliorato e velocizzato la comunicazione e le forme di collaborazione, dando luogo a forme di ipercompetizione che spingono le imprese ad innovare per evitare lo spettro del fallimento. Questo nuovo tipo di competizione è studiato in profondità dalla letteratura economica, ma solo in anni recenti essa ha cercato di determinarne l'impatto su settori a minor contenuto tecnologico. Per contribuire allo sviluppo di questo filone, la trattazione vuole proporre alcune evidenze empiriche capaci di segnalare la necessità pratica di innovare per sopravvivere e quali strumenti possono supportare l'impresa in questa transizione. Per raggiungere l'obiettivo, questa dissertazione costruisce anzitutto una struttura teorica che permetta una comprensione adeguata del caso studio: Nice Group Spa, un'azienda attiva nel settore dell'automazione considerato tradizionalmente un'industria statica e poco innovativa. In conclusione, il caso studio aiuta ad evidenziare che l'oggetto di innovazione fondamentale al giorno d'oggi non è costituito da processi o da prodotti ma che per sopravvivere le imprese devono comprendere le nuove regole dell'arena, innovando il business model e la strategia competitiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839604-1203170.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
652.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
652.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17071