Il fasanese è una varietà dialettale di tipo apulo-barese parlata a Fasano, pochi chilometri a nord rispetto all’isoglossa che divide i dialetti di tipo alto-meridionale da quelli salentini secondo la classificazione di Pellegrini. Il presente lavoro intende fornirne una descrizione della fonologia e della morfologia in sincronia con uno sguardo sui principali sviluppi in diacronia. I dati sono stati raccolti mediante la competenza personale di parlante nativo del laureando, dizionari e l’inchiesta condotta sul campo tramite l’ascolto, la registrazione di conversazioni ed etnotesti e con l’ausilio di un questionario di verifica.
Il dialetto di Fasano. Una descrizione fono-morfologica.
Mileti, Donato
2024/2025
Abstract
Il fasanese è una varietà dialettale di tipo apulo-barese parlata a Fasano, pochi chilometri a nord rispetto all’isoglossa che divide i dialetti di tipo alto-meridionale da quelli salentini secondo la classificazione di Pellegrini. Il presente lavoro intende fornirne una descrizione della fonologia e della morfologia in sincronia con uno sguardo sui principali sviluppi in diacronia. I dati sono stati raccolti mediante la competenza personale di parlante nativo del laureando, dizionari e l’inchiesta condotta sul campo tramite l’ascolto, la registrazione di conversazioni ed etnotesti e con l’ausilio di un questionario di verifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867945-1284502.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17066