Questo contenuto vuole prendere in esame due prodotti della metà degli anni Novanta, Pulp Fiction di Quentin Tarantino e il racconto breve Il mondo dell’amore di Aldo Nove. Se il Novecento è stato fin dal principio teatro di radicali sconvolgimenti che hanno modificato equilibri sociali, politici, economici e culturali, gli anni Novanta ne rappresentano l’appendice finale e per questo ne sono il campione più esacerbato. Per questa ragione, il paradigma Postmoderno e lo stile da esso derivato, costituiscono un punto di riferimento costante e un fattore ineliminabile per l’analisi di due prodotti che rappresentano due sistemi semiotici completamente differenti, il cinema e la letteratura. Tramite un approccio comparativo che vada oltre la semplice gamma di relazioni fattuali, influenze storiche o somiglianze in funzione nella trama, lo scopo primario è guardare ai principali fattori narrativi, ovvero il tempo, lo spazio, gli oggetti e i soggetti (personaggi), che necessariamente sono stati lo specchio di questi profondi cambiamenti durati almeno un secolo. Partendo dalla costruzione del personaggio e dalle azioni e dal linguaggio che definiscono i contorni “liquidi” della sua figura, le questioni legate allo spazio in cui il personaggio si adopera e al tempo di cui fa esperienza rappresentano gli altri perni principali di questo testo, e restituiscono le coordinate dell’intero universo cinematografico e letterario del pulp d’oltreoceano prima e del pulp all’italiana poi.
LET'S GET INTO THE CHARACTER: OGGETTI E SOGGETTI POSTMODERNI IN PULP FICTION DI QUENTIN TARANTINO E IL MONDO DELL'AMORE DI ALDO NOVE
Bonetto, Alessandra
2024/2025
Abstract
Questo contenuto vuole prendere in esame due prodotti della metà degli anni Novanta, Pulp Fiction di Quentin Tarantino e il racconto breve Il mondo dell’amore di Aldo Nove. Se il Novecento è stato fin dal principio teatro di radicali sconvolgimenti che hanno modificato equilibri sociali, politici, economici e culturali, gli anni Novanta ne rappresentano l’appendice finale e per questo ne sono il campione più esacerbato. Per questa ragione, il paradigma Postmoderno e lo stile da esso derivato, costituiscono un punto di riferimento costante e un fattore ineliminabile per l’analisi di due prodotti che rappresentano due sistemi semiotici completamente differenti, il cinema e la letteratura. Tramite un approccio comparativo che vada oltre la semplice gamma di relazioni fattuali, influenze storiche o somiglianze in funzione nella trama, lo scopo primario è guardare ai principali fattori narrativi, ovvero il tempo, lo spazio, gli oggetti e i soggetti (personaggi), che necessariamente sono stati lo specchio di questi profondi cambiamenti durati almeno un secolo. Partendo dalla costruzione del personaggio e dalle azioni e dal linguaggio che definiscono i contorni “liquidi” della sua figura, le questioni legate allo spazio in cui il personaggio si adopera e al tempo di cui fa esperienza rappresentano gli altri perni principali di questo testo, e restituiscono le coordinate dell’intero universo cinematografico e letterario del pulp d’oltreoceano prima e del pulp all’italiana poi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874264-1284465.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
999.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
999.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17063