L’adolescenza è un periodo caratterizzato da repentini cambiamenti fisiologici, psicologici e cognitivi e spesso gli adolescenti devono affrontare emozioni negative, come stress ed ansia, soprattutto a scuola, dove gli adolescenti trascorrono buona parte della loro vita e devono rapportarsi con figure diverse dai loro genitori, come compagni di classe ed insegnanti. Gli adolescenti, nel tentativo di trovare il proprio ruolo nella società, di staccarsi dal controllo dei genitori e di stabilire nuovi legami sociali, ricorrono spesso ai social media, che hanno la capacità di sviluppare un senso di comunità e di appartenenza che spesso la scuola fa fatica a realizzare. Gli studenti che affrontano e studiano una lingua e una cultura straniera spesso sperimentano l’ansia da lingua straniera, che può provocare una diminuzione dell'autostima e della motivazione verso l'apprendimento delle lingue straniere. L'uso dei social media implica un coinvolgimento linguistico e culturale degli adolescenti, consentendo di interagire virtualmente e mondialmente con utenti, postare, condividere o commentare contenuti usando la lingua straniera, soddisfacendo il desiderio umano di socializzare. Pertanto, l'uso accademico dei social media nell'apprendimento delle lingue promuove la motivazione e il coinvolgimento attivo degli studenti nelle lezioni ed attività scolastiche, crea un ambiente di apprendimento vantaggioso, portando gli adolescenti ad ottenere un arricchimento linguistico e culturale.

Foreign language anxiety: Social media as linguistic and cultural mediator

Ravanello, Jhony Alberto
2024/2025

Abstract

L’adolescenza è un periodo caratterizzato da repentini cambiamenti fisiologici, psicologici e cognitivi e spesso gli adolescenti devono affrontare emozioni negative, come stress ed ansia, soprattutto a scuola, dove gli adolescenti trascorrono buona parte della loro vita e devono rapportarsi con figure diverse dai loro genitori, come compagni di classe ed insegnanti. Gli adolescenti, nel tentativo di trovare il proprio ruolo nella società, di staccarsi dal controllo dei genitori e di stabilire nuovi legami sociali, ricorrono spesso ai social media, che hanno la capacità di sviluppare un senso di comunità e di appartenenza che spesso la scuola fa fatica a realizzare. Gli studenti che affrontano e studiano una lingua e una cultura straniera spesso sperimentano l’ansia da lingua straniera, che può provocare una diminuzione dell'autostima e della motivazione verso l'apprendimento delle lingue straniere. L'uso dei social media implica un coinvolgimento linguistico e culturale degli adolescenti, consentendo di interagire virtualmente e mondialmente con utenti, postare, condividere o commentare contenuti usando la lingua straniera, soddisfacendo il desiderio umano di socializzare. Pertanto, l'uso accademico dei social media nell'apprendimento delle lingue promuove la motivazione e il coinvolgimento attivo degli studenti nelle lezioni ed attività scolastiche, crea un ambiente di apprendimento vantaggioso, portando gli adolescenti ad ottenere un arricchimento linguistico e culturale.
2024-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857508-1284431.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17058