L’elaborato analizza l’evoluzione tecnologica nelle modalità di fruizione dell’esperienza del turismo enogastronomico, la quale ha subito un'accelerazione a causa della pandemia da COVID-19. Dopo un approfondimento sul turismo e il patrimonio enogastronomico italiano, viene presentata una descrizione di come le ict e la tecnologia abbiano permeato tutto il settore turistico. Infine, vengono prese in considerazione le regioni Veneto, Piemonte e Toscana per fornire una visione di come abbia impattato il fenomeno della pandemia globale da Covid-19 sulle realtà dei fornitori di esperienze turistiche enogastronomiche e di come sia stata adattata l’offerta grazie alla dimensione ibrida, online e offline, di eventi e attività. Viene riportata l’ipotesi che, una volta innescata una modalità di fruizione virtuale e/o digitalizzata nelle abitudini e nell’immaginario collettivo dei consumatori, questi ultimi possano accettare tale dinamica abbandonando in parte il viaggio tradizionale, “analogico” e in reale contatto diretto con i soggetti coinvolti nell’offerta e con lo stesso prodotto turistico tradizionale.

L'innovazione tecnologica e digitale nel turismo enogastronomico

Caselli, Ilaria
2022/2023

Abstract

L’elaborato analizza l’evoluzione tecnologica nelle modalità di fruizione dell’esperienza del turismo enogastronomico, la quale ha subito un'accelerazione a causa della pandemia da COVID-19. Dopo un approfondimento sul turismo e il patrimonio enogastronomico italiano, viene presentata una descrizione di come le ict e la tecnologia abbiano permeato tutto il settore turistico. Infine, vengono prese in considerazione le regioni Veneto, Piemonte e Toscana per fornire una visione di come abbia impattato il fenomeno della pandemia globale da Covid-19 sulle realtà dei fornitori di esperienze turistiche enogastronomiche e di come sia stata adattata l’offerta grazie alla dimensione ibrida, online e offline, di eventi e attività. Viene riportata l’ipotesi che, una volta innescata una modalità di fruizione virtuale e/o digitalizzata nelle abitudini e nell’immaginario collettivo dei consumatori, questi ultimi possano accettare tale dinamica abbandonando in parte il viaggio tradizionale, “analogico” e in reale contatto diretto con i soggetti coinvolti nell’offerta e con lo stesso prodotto turistico tradizionale.
2022-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852437-1259847.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17045