L’elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare le forme e le fonti di finanziamento attivabili a favore del settore museale. Lo scritto si divide in due parti: una prima parte prettamente teorica dove vengono illustrate le diverse possibilità concesse dalla legge e gli strumenti attualmente attivi, andando a fare dei paragoni anche con la situazione francese. In particolare, verrà affrontato l’istituto giuridico della sponsorizzazione e il mecenatismo, il quale ha trovato traduzione del decreto Art bonus del 2014. Nella seconda parte viene analizzato il Museo di Palazzo Grimani, la sua storia, le attività, le diverse fonti di finanziamento e le collaborazioni passate e all’attivo. Sempre nella seconda parte verranno poi illustrati due diversi progetti realizzati per il museo, il progetto Art bonus e l’Associazione Amici del Museo di Palazzo Grimani.

Le fonti di finanziamento nel settore museale. L'esempio del Museo di Palazzo Grimani

Alberi, Giulia
2022/2023

Abstract

L’elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare le forme e le fonti di finanziamento attivabili a favore del settore museale. Lo scritto si divide in due parti: una prima parte prettamente teorica dove vengono illustrate le diverse possibilità concesse dalla legge e gli strumenti attualmente attivi, andando a fare dei paragoni anche con la situazione francese. In particolare, verrà affrontato l’istituto giuridico della sponsorizzazione e il mecenatismo, il quale ha trovato traduzione del decreto Art bonus del 2014. Nella seconda parte viene analizzato il Museo di Palazzo Grimani, la sua storia, le attività, le diverse fonti di finanziamento e le collaborazioni passate e all’attivo. Sempre nella seconda parte verranno poi illustrati due diversi progetti realizzati per il museo, il progetto Art bonus e l’Associazione Amici del Museo di Palazzo Grimani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862930-1259734.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17034