Tra gli artisti che hanno celebrato il mito della femme fatale spicca Gabriele d’Annunzio a cui va riconosciuto l’innato talento di aver “psicanalizzato” ante litteram l’universo femminile, in tutte le sue opere dal teatro, ai romanzi fino alla poesia. Musa o demone, amore platonico o carnale, madre, sorella o amante, in d’Annunzio la donna è poliedrica e viene infatti «vista come un personaggio mutevole, che assume valenze diverse a seconda delle fasi creative e dei generi letterari toccati dall’autore». In altri termini, cambia forma a seconda dell’uso creativo che deve farne il poeta che come vedremo più avanti parte sempre da una base autobiografica. D’Annunzio va oltre però: supera la dicotomia donna angelo/femme fatale (che resta comunque l’asse portante di tutta sua poetica) descrivendo le mille sfaccettature femminili, i loro pensieri, i loro sentimenti entrando con loro in perfetta sintonia ed empatia.

Femme Fatale e Donna Angelo in Gabriele d’Annunzio. L’innovativa rappresentazione del doppio femminile nella Trilogia della Rosa.

Drezza, Giorgia
2022/2023

Abstract

Tra gli artisti che hanno celebrato il mito della femme fatale spicca Gabriele d’Annunzio a cui va riconosciuto l’innato talento di aver “psicanalizzato” ante litteram l’universo femminile, in tutte le sue opere dal teatro, ai romanzi fino alla poesia. Musa o demone, amore platonico o carnale, madre, sorella o amante, in d’Annunzio la donna è poliedrica e viene infatti «vista come un personaggio mutevole, che assume valenze diverse a seconda delle fasi creative e dei generi letterari toccati dall’autore». In altri termini, cambia forma a seconda dell’uso creativo che deve farne il poeta che come vedremo più avanti parte sempre da una base autobiografica. D’Annunzio va oltre però: supera la dicotomia donna angelo/femme fatale (che resta comunque l’asse portante di tutta sua poetica) descrivendo le mille sfaccettature femminili, i loro pensieri, i loro sentimenti entrando con loro in perfetta sintonia ed empatia.
2022-03-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882626-1259756.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17032