La tesi affronta il tema dell'utilizzo storiografico delle iscrizioni, concentrandosi in particolare sull’utilizzo delle fonti epigrafiche negli Annali di Tacito. Durante l'ultimo secolo di storia degli studi, il rapporto fra iscrizioni e storiografia è stato oggetto di attenzione solamente selettiva da parte della critica, anche se non mancano contributi recenti in merito. In particolare, relativamente all'opera tacitiana è possibile esaminare i riferimenti ai monumenti iscritti alla luce delle scoperte epigrafiche e degli aggiornamenti bibliografici degli ultimi decenni. Nell'elaborato è oggetto di particolare attenzione in primo luogo il caso di Germanico, in relazione al quale Tacito menziona spesso iscrizioni a vario titolo connesse con l’aspetto monumentale e celebrativo; lo studio è poi rivolto all'episodio delle richieste di diritto di asilo da parte delle città d'Asia (Ann. III, 63) ed al ruolo rivestito dalle iscrizioni in tale contesto. Infine, è preso in esame il celebre discorso dell'imperatore Claudio riportato anche dalla Tabula Lugdunensis; sono esaminate inoltre altre citazioni epigrafiche relative a tale imperatore ed ai personaggi a lui legati.

Iscrizioni e storiografia: gli Annali di Tacito.

Ballin, Francesca
2022/2023

Abstract

La tesi affronta il tema dell'utilizzo storiografico delle iscrizioni, concentrandosi in particolare sull’utilizzo delle fonti epigrafiche negli Annali di Tacito. Durante l'ultimo secolo di storia degli studi, il rapporto fra iscrizioni e storiografia è stato oggetto di attenzione solamente selettiva da parte della critica, anche se non mancano contributi recenti in merito. In particolare, relativamente all'opera tacitiana è possibile esaminare i riferimenti ai monumenti iscritti alla luce delle scoperte epigrafiche e degli aggiornamenti bibliografici degli ultimi decenni. Nell'elaborato è oggetto di particolare attenzione in primo luogo il caso di Germanico, in relazione al quale Tacito menziona spesso iscrizioni a vario titolo connesse con l’aspetto monumentale e celebrativo; lo studio è poi rivolto all'episodio delle richieste di diritto di asilo da parte delle città d'Asia (Ann. III, 63) ed al ruolo rivestito dalle iscrizioni in tale contesto. Infine, è preso in esame il celebre discorso dell'imperatore Claudio riportato anche dalla Tabula Lugdunensis; sono esaminate inoltre altre citazioni epigrafiche relative a tale imperatore ed ai personaggi a lui legati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861443-1259726.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.64 MB
Formato Adobe PDF
6.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17031