Lo studio vuole analizzare le interazioni tra due specie ittiche, il nativo Aphanius fasciatus e l'alloctono Gambusia holbrooki, a due differenti concentrazioni di salinità, in ambiente controllato (acquari), al fine di identificare e quantificare le interazioni negative della seconda specie sulla prima, tramite due diversi piani sperimentali: - un test di competizione alimentare atto a valutare le variazioni del feeding rate e dell'aggressività al variare della salinità, tramite confronti tra trii; - un test di interazioni di gruppi a due differenti salinità, con uso di gruppi di controllo, per verificare se l'assenza o la presenza di Gambusia influisce sui comportamenti riproduttivi e l'utilizzo degli spazi di Aphanius. Entrambi i test hanno valutato l'impatto del tail-biting dell'alieno sull'autoctono, in quanto comportamento con notevoli riferimenti in letteratura. I risultati hanno evidenziato che sia la salinità sia la presenza dell'alloctono hanno effetti su Aphanius fasciatus, anche se non necessariamente tali da costituire una minaccia alla sopravvivenza del taxon.

Analisi delle interazioni interspecifiche tra Aphanius fasciatus e Gambusia holbrooki a differenti salinità in ambiente controllato.

Simion, Gabriele
2022/2023

Abstract

Lo studio vuole analizzare le interazioni tra due specie ittiche, il nativo Aphanius fasciatus e l'alloctono Gambusia holbrooki, a due differenti concentrazioni di salinità, in ambiente controllato (acquari), al fine di identificare e quantificare le interazioni negative della seconda specie sulla prima, tramite due diversi piani sperimentali: - un test di competizione alimentare atto a valutare le variazioni del feeding rate e dell'aggressività al variare della salinità, tramite confronti tra trii; - un test di interazioni di gruppi a due differenti salinità, con uso di gruppi di controllo, per verificare se l'assenza o la presenza di Gambusia influisce sui comportamenti riproduttivi e l'utilizzo degli spazi di Aphanius. Entrambi i test hanno valutato l'impatto del tail-biting dell'alieno sull'autoctono, in quanto comportamento con notevoli riferimenti in letteratura. I risultati hanno evidenziato che sia la salinità sia la presenza dell'alloctono hanno effetti su Aphanius fasciatus, anche se non necessariamente tali da costituire una minaccia alla sopravvivenza del taxon.
2022-03-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859217-1259716.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17030