Il lavoro ha l'obiettivo di analizzare criticamente i concetti di residenza fiscale delle società (intese come persone giuridiche) e dell'esterovestizione. Il primo capitolo è dedicato all'analisi del concetto di residenza fiscale secondo la normativa interna; il secondo capitolo si occupa della residenza fiscale in ambito sovranazionale, focalizzandosi in particolar modo sul Modello OCSE di Convenzione Contro le Doppie Imposizioni e sulle modifiche ad esso apportate dal progetto BEPS; il terzo capitolo esamina il fenomeno dell'esterovestizione societaria studiandone i vari aspetti rilevanti, partendo dalla sua definizione generale ed arrivando a commentare le più importanti sentenze che hanno ad oggetto questo tema.

Residenza fiscale ed esterovestizione societaria

Fornaini, Tommaso
2019/2020

Abstract

Il lavoro ha l'obiettivo di analizzare criticamente i concetti di residenza fiscale delle società (intese come persone giuridiche) e dell'esterovestizione. Il primo capitolo è dedicato all'analisi del concetto di residenza fiscale secondo la normativa interna; il secondo capitolo si occupa della residenza fiscale in ambito sovranazionale, focalizzandosi in particolar modo sul Modello OCSE di Convenzione Contro le Doppie Imposizioni e sulle modifiche ad esso apportate dal progetto BEPS; il terzo capitolo esamina il fenomeno dell'esterovestizione societaria studiandone i vari aspetti rilevanti, partendo dalla sua definizione generale ed arrivando a commentare le più importanti sentenze che hanno ad oggetto questo tema.
2019-07-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867436-1229522.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 872.24 kB
Formato Adobe PDF
872.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1703