Nell'ultima decade abbiamo assistito a fenomeni naturali che hanno interessato particolarmente consumatori, aziende e governi sull'impatto ambientale causato nel corso degli anni al pianeta. Questo ha portato a maggiori pressioni alle aziende per migliorare il loro sistema produttivo e i loro prodotti finali con l'obiettivo di inquinare meno e rispettare l'ambiente. Inoltre, il consumatore di oggi è molto più informato rispetto al passato per la continua evoluzione dei media. A causa di questi cambiamenti, è meno influenzato dalle pubblicità. Esso è più attento all’impatto ambientale e alla provenienza che hanno i prodotti di qualsiasi genere da lui acquistati. Questo cambio di preferenze ha comportato un mutamento nelle imprese. Queste ultime, per dare una parvenza di sostenibilità e quindi per ottenere un vantaggio competitivo, hanno promosso campagne legate solo alla loro immagine, facendo finta di essere interessate all’ambiente. Molte aziende fingono, creando quindi Greenwashing; altre, invece, sono realmente improntate a migliorare l’ambiente a partire dalla ricerca di materia prima fino al prodotto finale. L’elaborato intende fare un briefing su Greenwashing e Green Marketing, per spaziare all’impatto che causano le aziende di moda. Dopodiché si analizzeranno e confronteranno dei casi reali di Greenwashing e Green Marketing nel mercato. Infine, si potrà parlare di consigli legati ad un corretto Green Marketing per evitare quindi il fenomeno di Greenwashing.
Greenwashing and Green Marketing in the fashion industry, and how these influence the environment
Dogo, Giulia
2022/2023
Abstract
Nell'ultima decade abbiamo assistito a fenomeni naturali che hanno interessato particolarmente consumatori, aziende e governi sull'impatto ambientale causato nel corso degli anni al pianeta. Questo ha portato a maggiori pressioni alle aziende per migliorare il loro sistema produttivo e i loro prodotti finali con l'obiettivo di inquinare meno e rispettare l'ambiente. Inoltre, il consumatore di oggi è molto più informato rispetto al passato per la continua evoluzione dei media. A causa di questi cambiamenti, è meno influenzato dalle pubblicità. Esso è più attento all’impatto ambientale e alla provenienza che hanno i prodotti di qualsiasi genere da lui acquistati. Questo cambio di preferenze ha comportato un mutamento nelle imprese. Queste ultime, per dare una parvenza di sostenibilità e quindi per ottenere un vantaggio competitivo, hanno promosso campagne legate solo alla loro immagine, facendo finta di essere interessate all’ambiente. Molte aziende fingono, creando quindi Greenwashing; altre, invece, sono realmente improntate a migliorare l’ambiente a partire dalla ricerca di materia prima fino al prodotto finale. L’elaborato intende fare un briefing su Greenwashing e Green Marketing, per spaziare all’impatto che causano le aziende di moda. Dopodiché si analizzeranno e confronteranno dei casi reali di Greenwashing e Green Marketing nel mercato. Infine, si potrà parlare di consigli legati ad un corretto Green Marketing per evitare quindi il fenomeno di Greenwashing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858424-1258592.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17012