Il Giappone è un Paese quasi del tutto privo di materie prime, tuttavia esso è strettamente dipendente dai combustibili fossili quali gas, carbone e petrolio per il proprio approvvigionamento energetico, che devono pertanto essere importati dall’estero. A partire dal XIX secolo, lo sviluppo economico è cominciato a dipendere proprio dai combustibili fossili, dando origine alla cosiddetta “società del carbonio”. Tuttavia, tale sfruttamento, oltre a rischiare di esaurire le risorse naturali, ha provocato il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. Al contempo, tra il 2007-8 il mondo è stato investito da una crisi di tale portata, che ha reso necessario il reperimento di altri mezzi per superarla rispetto a quelli utilizzati fino ad allora. Di conseguenza, per la prima volta le parole “green” e “decoupling” sono state utilizzate come mezzi per fronteggiare una crisi globale, cercando di accompagnare la ripresa economica alla creazione di una società a basse emissioni di carbonio. Il presente elaborato prende in esame due principali momenti critici che il Giappone ha recentemente affrontato – la crisi economica del 2007-8 e l’incidente di Fukushima del 2011 – analizzando le politiche ambientali ed energetiche messe in campo dal Governo come contromisure e il dibattito interno al Paese su modelli di crescita verde. L’elaborato si propone di dimostrare che il Giappone non può continuare a dipendere dai combustibili fossili, valutando se “green economy” e “sviluppo sostenibile” possano permettere al Paese di superare le proprie vulnerabilità e diventare una nazione autosufficiente.

Politiche “green” per superare la crisi? Analisi delle contromisure del Giappone alla crisi economica del 2007-2008 e all’incidente di Fukushima

Prato, Ilaria
2022/2023

Abstract

Il Giappone è un Paese quasi del tutto privo di materie prime, tuttavia esso è strettamente dipendente dai combustibili fossili quali gas, carbone e petrolio per il proprio approvvigionamento energetico, che devono pertanto essere importati dall’estero. A partire dal XIX secolo, lo sviluppo economico è cominciato a dipendere proprio dai combustibili fossili, dando origine alla cosiddetta “società del carbonio”. Tuttavia, tale sfruttamento, oltre a rischiare di esaurire le risorse naturali, ha provocato il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. Al contempo, tra il 2007-8 il mondo è stato investito da una crisi di tale portata, che ha reso necessario il reperimento di altri mezzi per superarla rispetto a quelli utilizzati fino ad allora. Di conseguenza, per la prima volta le parole “green” e “decoupling” sono state utilizzate come mezzi per fronteggiare una crisi globale, cercando di accompagnare la ripresa economica alla creazione di una società a basse emissioni di carbonio. Il presente elaborato prende in esame due principali momenti critici che il Giappone ha recentemente affrontato – la crisi economica del 2007-8 e l’incidente di Fukushima del 2011 – analizzando le politiche ambientali ed energetiche messe in campo dal Governo come contromisure e il dibattito interno al Paese su modelli di crescita verde. L’elaborato si propone di dimostrare che il Giappone non può continuare a dipendere dai combustibili fossili, valutando se “green economy” e “sviluppo sostenibile” possano permettere al Paese di superare le proprie vulnerabilità e diventare una nazione autosufficiente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861316-1258535.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17011