La tesi si sviluppa in tre capitoli. L’introduzione fornisce un’analisi storica dalla prima Rivoluzione Industriale in poi, che delinea il progresso tecnologico e sociale che porterà alla nascita dei grandi dati. Il primo capitolo descrive il concetto in termini più generali, delineando i tre mutamenti principali che definiscono il passaggio da piccoli a grandi dati, sulle basi del libro “Big Data: una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere” degli autori Mayer-Schönberg e Cukier. Il secondo capitolo analizza il modo in cui il settore business cerca di sfruttare questi dati, focalizzandosi sul settore e-commerce, e fornisce un’introduzione sulla disciplina del “database marketing”, descrivendo i vari strumenti tramite i quali i dati vengono gestiti. L’ultimo capitolo analizza un settore dove i dati sono di fondamentale importanza: i social networks. In conclusione, ad ogni capitolo è presente un paragrafo elaborato sulle basi delle implicazioni etiche che il fenomeno comporta, e sulle conseguenze che questo può generare non solo a livello sociale, ma anche a livello personale e di privacy. L’obiettivo della tesi è quello di fornire alcuni possibili rimedi e soluzioni per controllare un fenomeno dal grandissimo potenziale, che potrebbe però costituire una minaccia se non gestito nel modo corretto.

Big Data: technological revolution or social disruption?

Dalla Rosa, Beatrice
2019/2020

Abstract

La tesi si sviluppa in tre capitoli. L’introduzione fornisce un’analisi storica dalla prima Rivoluzione Industriale in poi, che delinea il progresso tecnologico e sociale che porterà alla nascita dei grandi dati. Il primo capitolo descrive il concetto in termini più generali, delineando i tre mutamenti principali che definiscono il passaggio da piccoli a grandi dati, sulle basi del libro “Big Data: una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere” degli autori Mayer-Schönberg e Cukier. Il secondo capitolo analizza il modo in cui il settore business cerca di sfruttare questi dati, focalizzandosi sul settore e-commerce, e fornisce un’introduzione sulla disciplina del “database marketing”, descrivendo i vari strumenti tramite i quali i dati vengono gestiti. L’ultimo capitolo analizza un settore dove i dati sono di fondamentale importanza: i social networks. In conclusione, ad ogni capitolo è presente un paragrafo elaborato sulle basi delle implicazioni etiche che il fenomeno comporta, e sulle conseguenze che questo può generare non solo a livello sociale, ma anche a livello personale e di privacy. L’obiettivo della tesi è quello di fornire alcuni possibili rimedi e soluzioni per controllare un fenomeno dal grandissimo potenziale, che potrebbe però costituire una minaccia se non gestito nel modo corretto.
2019-07-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847670-1229466.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 892.5 kB
Formato Adobe PDF
892.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1700