L’obiettivo di questa tesi è quello di offrire una proposta di traduzione dall’arabo all’italiano del romanzo storico Rabī‘ Qurṭubah ربيع قرطبة (“La Primavera di Cordova”) dello scrittore marocchino contemporaneo Ḥassan Awrīd. Ambientato nella Spagna musulmana, sotto il regno del califfo omayyade ‘Abd al-Raḥman al-Nāṣir e del figlio al-Ḥakam è il sedicesimo romanzo di Aourid, pubblicato dal Centro culturale arabo nel 2017. Il cuore del romanzo ruota attorno alla figura di al-Ḥakam che, sul letto di morte, decide di ripercorrere e raccontare tutta la sua vita al suo servo, un giovanotto berbero, Zīrī, di cui si servirà per trasmettere questa sua testimonianza alle generazioni future perché possano, un giorno, venire a conoscenza dell’immagine di al-Andalus: simbolo dell’amore, della tolleranza e della buona convivenza tra gruppi etnici e confessionali. La tesi si divide in cinque capitoli: nel primo capitolo si presenta lo scrittore, ex portavoce del re Moḥammad VI. Nel secondo capitolo si fornisce al lettore un quadro generale sulla nascita del romanzo storico nel panorama letterario arabo e marocchino e del romanzo ambientato in al-Andalus, citando alcuni scrittori che hanno scelto di rievocare nelle loro opere il paradiso della Spagna musulmana, come Fawzī al-Ma’lūf (1899-1930), Nizār Qabbānī (1923-1966), Maḥmūd Darwīsh (1941-2008), Adonis (1930), ‘Abd al-Salām al-’Ujiaylī (1918-2006) e Raḍwá ‘Āshūr (1946-2014). Nel terzo capitolo viene presentata una proposta di traduzione dell’intera opera. Nel quarto capitolo si commenta il romanzo e l’ultimo, infine, consiste in un’interpretazione del romanzo e in un’analisi degli aspetti testuali (narratore, personaggi, tempo, spazio ecc) e quelli linguistici (livello lessicale e morfosintattico).

La primavera di Cordova di Ḥassan Awrīd. Traduzione e analisi

Azzarelli, Alessandra
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è quello di offrire una proposta di traduzione dall’arabo all’italiano del romanzo storico Rabī‘ Qurṭubah ربيع قرطبة (“La Primavera di Cordova”) dello scrittore marocchino contemporaneo Ḥassan Awrīd. Ambientato nella Spagna musulmana, sotto il regno del califfo omayyade ‘Abd al-Raḥman al-Nāṣir e del figlio al-Ḥakam è il sedicesimo romanzo di Aourid, pubblicato dal Centro culturale arabo nel 2017. Il cuore del romanzo ruota attorno alla figura di al-Ḥakam che, sul letto di morte, decide di ripercorrere e raccontare tutta la sua vita al suo servo, un giovanotto berbero, Zīrī, di cui si servirà per trasmettere questa sua testimonianza alle generazioni future perché possano, un giorno, venire a conoscenza dell’immagine di al-Andalus: simbolo dell’amore, della tolleranza e della buona convivenza tra gruppi etnici e confessionali. La tesi si divide in cinque capitoli: nel primo capitolo si presenta lo scrittore, ex portavoce del re Moḥammad VI. Nel secondo capitolo si fornisce al lettore un quadro generale sulla nascita del romanzo storico nel panorama letterario arabo e marocchino e del romanzo ambientato in al-Andalus, citando alcuni scrittori che hanno scelto di rievocare nelle loro opere il paradiso della Spagna musulmana, come Fawzī al-Ma’lūf (1899-1930), Nizār Qabbānī (1923-1966), Maḥmūd Darwīsh (1941-2008), Adonis (1930), ‘Abd al-Salām al-’Ujiaylī (1918-2006) e Raḍwá ‘Āshūr (1946-2014). Nel terzo capitolo viene presentata una proposta di traduzione dell’intera opera. Nel quarto capitolo si commenta il romanzo e l’ultimo, infine, consiste in un’interpretazione del romanzo e in un’analisi degli aspetti testuali (narratore, personaggi, tempo, spazio ecc) e quelli linguistici (livello lessicale e morfosintattico).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880750-1258246.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16993