L'elaborato, dopo una prima introduzione generale in materia di piccole e medie imprese italiane, si focalizzerà sul distretto calzaturiero della Riviera del Brenta andandone ad analizzare i punti di forza e di debolezza, l'analisi del distretto verrà attuata sotto un'ottica di sostenibilità e si cercherà di individuare gli interventi in chiave sostenibile che potranno essere utili alle PMI del distretto ad attrarre nuovi clienti e ad internazionalizzarsi. Verranno inoltre analizzati alcuni casi aziendali in linea con gli argomenti di cui sopra. L'elaborato seguirà un filo logico che cercherà di rispondere alle seguenti domande: • Quali sono al giorno d’oggi le opportunità e le minacce per le PMI italiane legate al settore del fashion? (Le PMI italiane, Globalizzazione, Il mercato del lavoro italiano, L’artigianalità) • Come si avviano processi virtuosi di internazionalizzazione volti a creare nuove opportunità e nuovi posti di lavoro? (Possibilità di internazionalizzazione, Commercio con l’estero, Punti di forza e di debolezza del Made In Italy) • Come si comporta il distretto calzaturiero della Riviera del Brenta nei confronti dei sempre più attuali temi in materia di sostenibilità? • Quali investimenti sono stati fatti? Quali e quanti ne servono ancora? • Come, l'attenzione alla sostenibilità, può aiutare le aziende del distretto ad attrarre nuovi clienti?
Il distretto calzaturiero della Riviera del Brenta sotto un'ottica di sostenibilità
Poletto, Alessandro
2019/2020
Abstract
L'elaborato, dopo una prima introduzione generale in materia di piccole e medie imprese italiane, si focalizzerà sul distretto calzaturiero della Riviera del Brenta andandone ad analizzare i punti di forza e di debolezza, l'analisi del distretto verrà attuata sotto un'ottica di sostenibilità e si cercherà di individuare gli interventi in chiave sostenibile che potranno essere utili alle PMI del distretto ad attrarre nuovi clienti e ad internazionalizzarsi. Verranno inoltre analizzati alcuni casi aziendali in linea con gli argomenti di cui sopra. L'elaborato seguirà un filo logico che cercherà di rispondere alle seguenti domande: • Quali sono al giorno d’oggi le opportunità e le minacce per le PMI italiane legate al settore del fashion? (Le PMI italiane, Globalizzazione, Il mercato del lavoro italiano, L’artigianalità) • Come si avviano processi virtuosi di internazionalizzazione volti a creare nuove opportunità e nuovi posti di lavoro? (Possibilità di internazionalizzazione, Commercio con l’estero, Punti di forza e di debolezza del Made In Italy) • Come si comporta il distretto calzaturiero della Riviera del Brenta nei confronti dei sempre più attuali temi in materia di sostenibilità? • Quali investimenti sono stati fatti? Quali e quanti ne servono ancora? • Come, l'attenzione alla sostenibilità, può aiutare le aziende del distretto ad attrarre nuovi clienti?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849649-1229399.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1698