In questa tesi viene descritto il Sistema di Credito Sociale cinese innanzitutto dal punto di vista teorico, identificandolo come schema panoptico (in linea con la riflessione Foucaultiana sulle società disciplinari), e poi sotto l’aspetto tecnologico, affrontando il tema dei big data suo quali l’intero sistema è fondato. Nell’ultima parte della tesi infine vengono esposte le cause che hanno portato alla costituzione del SCS, viene delineato stato di completamento del sistema, e ne vengono messi in luce rischi e vantaggi.
Il Sistema di Credito Sociale cinese: big data, consenso e controllo sociale
Giacon, Elena
2020/2021
Abstract
In questa tesi viene descritto il Sistema di Credito Sociale cinese innanzitutto dal punto di vista teorico, identificandolo come schema panoptico (in linea con la riflessione Foucaultiana sulle società disciplinari), e poi sotto l’aspetto tecnologico, affrontando il tema dei big data suo quali l’intero sistema è fondato. Nell’ultima parte della tesi infine vengono esposte le cause che hanno portato alla costituzione del SCS, viene delineato stato di completamento del sistema, e ne vengono messi in luce rischi e vantaggi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
967569-1251554.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16977