La Quarta Rivoluzione industriale impone la necessità di condurre una riflessione sulle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro: se l’intervento umano, dall’esperienza greca fino al Novecento, aveva subito una compressione a causa dell’ipertrofico sviluppo della tecnica, oggi, alle soglie della nuova società delle macchine, riacquista una piena centralità. Il vantaggio competitivo di un’organizzazione, infatti, viene a dipendere dal talento di lavoratori in grado di esprimere un’azione capacitante e di interpretare e governare predittivamente l’evoluzione della complessità organizzazionale. La sfida della digitalizzazione e della robotizzazione consiste, dunque, nel rendere la tecnologia «abilitante» per l’essere umano, all’interno di un modello di sviluppo solidale e sostenibile. Attraverso il coinvolgimento di un panel selezionato di aziende ritenute innovative nei settori metalmeccanico, agricolo e dei servizi, sono state analizzate con metodologie quali-quantitative le trasformazioni connesse all’apprendimento e allo sviluppo di competenze in grado di «capacitare l’innovazione». Punto centrale di analisi della ricerca è stato l’individuazione di possibili connessioni generative tra il talento del lavoratore e i nuovi sentieri complessi dell’innovazione tecnologica. Ne risulta una riflessione sul significato della formatività dell’agire lavorativo all’interno dei nuovi ecosistemi digitali.
Innovazione e sviluppo umano alle soglie della nuova società delle macchine
Lando, Eleonora
2020/2021
Abstract
La Quarta Rivoluzione industriale impone la necessità di condurre una riflessione sulle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro: se l’intervento umano, dall’esperienza greca fino al Novecento, aveva subito una compressione a causa dell’ipertrofico sviluppo della tecnica, oggi, alle soglie della nuova società delle macchine, riacquista una piena centralità. Il vantaggio competitivo di un’organizzazione, infatti, viene a dipendere dal talento di lavoratori in grado di esprimere un’azione capacitante e di interpretare e governare predittivamente l’evoluzione della complessità organizzazionale. La sfida della digitalizzazione e della robotizzazione consiste, dunque, nel rendere la tecnologia «abilitante» per l’essere umano, all’interno di un modello di sviluppo solidale e sostenibile. Attraverso il coinvolgimento di un panel selezionato di aziende ritenute innovative nei settori metalmeccanico, agricolo e dei servizi, sono state analizzate con metodologie quali-quantitative le trasformazioni connesse all’apprendimento e allo sviluppo di competenze in grado di «capacitare l’innovazione». Punto centrale di analisi della ricerca è stato l’individuazione di possibili connessioni generative tra il talento del lavoratore e i nuovi sentieri complessi dell’innovazione tecnologica. Ne risulta una riflessione sul significato della formatività dell’agire lavorativo all’interno dei nuovi ecosistemi digitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860455-1250921.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16971