Possiamo considerare il movimento e le dinamiche spaziali come un elemento distintivo della letteratura americana e francese? Il rapporto di ciascun paese con il movimento è una costante culturale? Mentre i francesi sono radicati nella loro tradizione e vedono il movimento come un mezzo per spostarsi dalla provincia a Parigi, ad esempio, gli americani hanno un rapporto molto più dinamico con lo spazio. Esplorano, fuggono, si muovono e vagano per diventare e crescere. Analizzerò quattro paia di romanzi: "Illusions perdues" di Balzac e "Martin Eden" di London; "La Bête humaine" di Zola e "The Ambassadors" di James; "A rebours" di Huysmans e "A Moveable Feast" di Hemingway; "A l'ombre des jeunes filles en fleur" di Proust e "The Great Gatsby" di Fitzgerald. Cercherò non solo di dimostrare che i romanzi americani sono più dinamici, ma anche di riflettere sulle implicazioni che tale costante ha sulla trama. Utilizzerò il lavoro di Gilles Deleuze, in particolare i suoi saggi su movimento, segmentarietà e ripetizione, come filo conduttore per supportare ulteriormente la mia analisi. Intendo studiare l'argomento nella sua rilevanza generale: come evolve da una corrente letteraria all'altra, se e come può cambiare e perché è importante nella discussione di un secolo di letteratura.
Movement in the American and French Novel, 1830s - 1920s
Carboni, Andrea
2020/2021
Abstract
Possiamo considerare il movimento e le dinamiche spaziali come un elemento distintivo della letteratura americana e francese? Il rapporto di ciascun paese con il movimento è una costante culturale? Mentre i francesi sono radicati nella loro tradizione e vedono il movimento come un mezzo per spostarsi dalla provincia a Parigi, ad esempio, gli americani hanno un rapporto molto più dinamico con lo spazio. Esplorano, fuggono, si muovono e vagano per diventare e crescere. Analizzerò quattro paia di romanzi: "Illusions perdues" di Balzac e "Martin Eden" di London; "La Bête humaine" di Zola e "The Ambassadors" di James; "A rebours" di Huysmans e "A Moveable Feast" di Hemingway; "A l'ombre des jeunes filles en fleur" di Proust e "The Great Gatsby" di Fitzgerald. Cercherò non solo di dimostrare che i romanzi americani sono più dinamici, ma anche di riflettere sulle implicazioni che tale costante ha sulla trama. Utilizzerò il lavoro di Gilles Deleuze, in particolare i suoi saggi su movimento, segmentarietà e ripetizione, come filo conduttore per supportare ulteriormente la mia analisi. Intendo studiare l'argomento nella sua rilevanza generale: come evolve da una corrente letteraria all'altra, se e come può cambiare e perché è importante nella discussione di un secolo di letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860627-1250335.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/16962